Palermo-24h è una guida di viaggio online dedicata alla città di Palermo e alla Sicilia in generale. Offre informazioni dettagliate sui principali luoghi di interesse della città, come il Teatro Massimo, la Cattedrale di Palermo e il Mercato di Ballarò. Inoltre, fornisce consigli su attività da non perdere, come la visita alle catacombe di Palermo e un giro in barca lungo la costa. La guida di viaggio include anche consigli per organizzare la visita, come i migliori hotel e ristoranti della città, e suggerimenti per escursioni fuori città, come le riserve naturali del Parco delle Madonie e le rovine della Magna Grecia. Palermo-24h è una risorsa preziosa per chi vuole programmare una vacanza in Sicilia e vuole scoprire tutto quello che la regione ha da offrire.

Booking.com

Quando andare in Sicilia


La Sicilia è una regione molto varia che offre una grande varietà di attrazioni turistiche e quindi può essere visitata in tutte le stagioni. Per una vacanza di mare, i mesi migliori sono quelli estivi, ma per evitare la folla e risparmiare su voli e hotel, è consigliato scegliere l’inizio o la fine dell’estate. Le temperature calde della Sicilia permettono di fare il bagno dalla metà di maggio fino ad ottobre. Per una vacanza culturale, invece, è sconsigliato andare in Sicilia in luglio e agosto, poiché le attrazioni archeologiche potrebbero risultare troppo calde per essere visitate. Per il trekking il periodo migliore è la primavera o l’inizio dell’autunno per godere delle temperature miti e delle lunghe ore di luce senza rischiare insolazioni e disidratazioni. Infine, per gli amanti dello sci e delle ciaspolate, l’inverno è il periodo ideale per visitare il Monte Etna.

Cosa vedere in Sicilia


Per aiutare i visitatori a pianificare la loro vacanza in Sicilia, abbiamo suddiviso la lista delle attrazioni da vedere in diverse macroaree. Questo rende più facile per i viaggiatori decidere quali luoghi visitare in base alle loro preferenze e al tempo a disposizione. Ad esempio, le macroaree potrebbero includere le città principali come Palermo, Catania e Messina, le coste dell’isola, come la costa settentrionale con le sue spiagge sabbiose e le scogliere, e le zone interne con i loro paesaggi rurali e i vulcani attivi. Inoltre, le macroaree potrebbero anche includere le attrazioni culturali come le rovine greche e romane, i siti archeologici e i tesori barocchi e rococò. Utilizzando questa suddivisione in macroaree, i visitatori possono facilmente pianificare il loro itinerario di viaggio e assicurarsi di non perdere le attrazioni più importanti della Sicilia.

Palermo e la Sicilia occidentale

Questo itinerario è stato pensato per coloro che atterrano all’aeroporto di Palermo o all’aeroporto di Trapani e vogliono esplorare la Sicilia.
Palermo, con la sua architettura barocca, il cibo di strada e la sua mescolanza di culture, è un’ottima base di partenza per esplorare la regione. Nei dintorni di Palermo, si può andare a Scopello o Castellamare del Golfo per un po’ di mare, oppure si può raggiungere Cefalù, un delizioso borgo lungo la costa settentrionale della Sicilia.
Spostandosi verso est, si può fare una tappa alla Riserva Naturale dello Zingaro a San Vito lo Capo, da attraversare a piedi lungo uno dei più belli sentieri escursionistici d’Italia, e una a Trapani, da dove si può raggiungere Erice con una funivia storica.
Proseguendo verso sud, con tappe a Marsala per degustare un buon bicchiere di vino e a Mazara del Vallo per ammirare il Satiro Danzante. Non perdere l’occasione di ammirare la bellezza senza tempo delle rovine antiche di Segesta, Selinunte e della Valle dei Templi di Agrigento. Goditi un po’ di meritato riposo sulle spiagge di Menfi o Sciacca e non perdere per nulla al mondo la magnifica Scala dei Turchi, una spiaggia sormontata da una scogliera davvero particolare.

Catania e la Sicilia orientale

Questo itinerario proposto mira a far scoprire le bellezze del barocco siciliano, partendo dall’aeroporto di Catania. Si percorreranno le città di Noto, Ragusa e Modica, situati a sud di Catania. Lungo la costa orientale, verso sud, si incontrerà Siracusa, una delle città più popolari della Sicilia, e verso nord Taormina, famosa per il suo teatro greco in posizione panoramica con vista sul mare. Marzamemi è un’altra tappa caratteristica di questo itinerario, un villaggio di pescatori resa famosa dalla serie televisiva “Il commissario Montalbano”.

Le spiagge piu belle della sicilia

La Sicilia è una delle destinazioni preferite per le vacanze al mare, con più di 900 km di costa balneabile e alcune delle spiagge più belle del Mediterraneo. La regione offre una vasta scelta di spiagge sia sabbiose che rocciose, ma la scelta più difficile da fare è se visitare la Sicilia o le isole vicine come le Eolie, le Egadi e le Pelagie. Queste ultime richiedono un ulteriore passaggio in nave, ma offrono spiagge spettacolari e una maggiore tranquillità.

La Sicilia offre molte belle opzioni per una vacanza al mare, tra cui le isole Favignana, Marettimo e Lampedusa. Se si preferisce rimanere sulla terraferma, la scelta dipenderà dalle proprie preferenze: combinare giornate in spiaggia con visite culturali o trascorrere la vacanza solo al mare. Per la prima opzione, le località consigliate sono Ragusa, Siracusa, Agrigento, Taormina e Trapani, che offrono una ricca offerta culturale e spiagge nei dintorni. Se invece si vuole staccare completamente dalla vita cittadina, le cittadine e i pittoreschi borghi di pescatori lungo le coste siciliane come Sciacca, Castellamare del Golfo, San Vito lo Capo o Menfi sono un’ottima scelta per godersi il mare e la tranquillità.

Le isole siciliane

Sono tre arcipelaghi situati al largo delle coste siciliane, ognuno con caratteristiche uniche e bellezze naturali.
Le isole Eolie, situato nella provincia di Messina, sono composte da Stromboli, Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi e Panarea e sono di origine vulcanica. Le isole Egadi, composte da Favignana e Marettimo, si possono raggiungere facilmente da Trapani.
Le isole Pelagie, composte da Linosa e Lampedusa, fanno parte della provincia di Agrigento ma sono più vicine alle coste africane.
L’isola di Pantelleria, situata sotto la provincia di Trapani, è vicina alle isole Egadi ma più vicina alle coste africane rispetto alle isole Egadi.

I borghi siciliani

La Sicilia è un’isola meravigliosa, non solo per le sue spiagge e il suo mare, ma anche per i suoi caratteristici borghi.
Uno dei borghi più belli da visitare è Erice, considerato uno dei borghi medievali più belli di tutta Italia, situato in cima ad una collina con una posizione unica e un’architettura che non corrisponde all’immagine stereotipata della Sicilia.
Altri tre borghi da non perdere sono Cefalù, Marzameni e Noto. Cefalù è una città caratteristica con case colorate e un’incantevole spiaggia, Marzameni è un pittoresco villaggio di pescatori situato tra due mari, mentre Noto è la capitale barocca della Sicilia con un’eleganza e opulenza uniche.
Ci sono anche altri borghi meno conosciuti come Scicli, Modica, Ragusa Ibla, ecc. che offrono tradizioni artigianali antiche, specialità gastronomiche locali e ottimi vini siciliani per scoprire.

La Sicilia archeologica

La Sicilia è una terra con antichissime origini e un passato glorioso, che ha visto l’affermarsi della Magna Grecia e dell’Impero Romano.
Testimonianze di quell’epoca sono ancora visibili nei templi, nelle rovine e nelle opere d’arte che si possono ammirare nei musei e nei parchi archeologici della Sicilia.
La Valle dei Templi di Agrigento è considerato l’attrazione simbolo dell’archeologia siciliana, ma anche i siti archeologici di Segesta e Selinunte sono di grande interesse.
Taormina offre un’esperienza unica, dove il passato non solo è un’attrazione da ammirare, ma anche un evento da vivere, come il magnifico teatro greco che ancora oggi viene utilizzato per spettacoli di teatro, danza e musica con una vista mozzafiato sul mare.

Dove dormire in Sicilia

La Sicilia offre una vasta scelta di alloggi per le vacanze, tra cui lussuosi resort e villaggi all-inclusive, case vacanze e appartamenti fronte mare, hotel nei centri cittadini, B&B e affittacamere nelle isole minori. Le migliori strutture sono state selezionate in base ai voti e alla popolarità tra i visitatori della Sicilia.

Come arrivare in Sicilia

La Sicilia è facilmente raggiungibile prenotando un volo low cost da molti aeroporti italiani, con voli diretti per Palermo, Trapani, Catania e Lampedusa (in periodo estivo).
In alternativa, si può viaggiare via mare prendendo un traghetto per Palermo da Genova, Napoli, Civitavecchia, Salerno, Livorno e Cagliari.
Altri possibili porti d’arrivo per la Sicilia sono Messina e Milazzo.
Per chi vuole girare l’isola in auto, è necessario prendere un traghetto dal continente per Messina.
Traghetti per le isole Eolie, Egadi e Pelagie partono da Palermo, Trapani e Porto Empedocle. È consigliabile prenotare i traghetti in anticipo.

Pagine Gialle

Palermo 24h