Il Castello della Zisa e il suo Giardino | Palermo

Il Castello della Zisa e il suo Giardino Il Castello della Zisa è uno dei tesori più affascinanti di Palermo. In questo video scoprirai la sua storia, l’influenza araba nella sua architettura, le leggende che lo circondano e un’informazione bonus finale che ti lascerà a bocca aperta! 🏰✨
La Zisa è un capolavoro dell’arte arabo-normanna, costruito nel dodicesimo secolo dai re normanni come residenza estiva. Il suo sistema idraulico innovativo e le decorazioni islamiche lo rendono unico in Europa.
Vuoi scoprire i misteri nascosti nella Zisa? Guarda il video fino alla fine! E se ti piace la storia, l’arte e il turismo culturale, iscriviti al canale per non perdere nuovi contenuti! 🔔
🧨 Guarda la playlist completa: https://www.youtube.com/playlist?list=PL2W-zEkda09Y6EFT_UHK8cL-MpV_5I1d3
————–
🏠 Dove dormire vicino Palermo: https://t.ly/xTFND
✈️ Confronta e prenota voli con facilità: https://t.ly/8yvl5
‼️Iscriviti al canale Riky&Trikki: https://t.ly/kQEHt
📧 per qualsiasi domanda o richiesta contattatemi all’indirizzo: rttpi@mac.com
————–
Approfondisci nel sito https://palermo-24h.com/il-castello-della-zisa-e-il-suo-giardino/
★★★★★★★★★★★★★★★★★
* 𝑷𝒆𝒓 𝒊 𝒎𝒊𝒆𝒊 𝒔𝒊𝒕𝒊 𝒖𝒔𝒐 𝑯𝒐𝒔𝒕𝒊𝒏𝒈𝒆𝒓 3 𝒎𝒆𝒔𝒊 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒊𝒔: https://t.ly/N4gnV
* 𝐆𝐫𝐚𝐭𝐢𝐬 𝐩𝐞𝐫 𝟑𝟎 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐀𝐦𝐚𝐳𝐨𝐧 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐞 𝐕𝐢𝐝𝐞𝐨: https://t.ly/5-3qI
★★★★★★★★★★★★★★★★★
🔻𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗧𝗶𝗺𝗲𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗸𝘀🔻
00:00 Il Castello della Zisa e il suo Giardino
00:48 La storia del Castello della Zisa
01:55 Il Giardino della Zisa
03:29 Importanza dell’acqua nel Castello
04:39 Le leggende misteriose del Castello della Zisa
05:30 I dettagli artistici e architettonici della Zisa
06:50 Il segreto nascosto nella Zisa
07:50 Perché visitare il Castello della Zisa
08:13 INFO & PREZZI
09:06 Cosa visitare nelle vicinanze
#CastelloDellaZisa #Palermo #StoriaDiPalermo #Zisa #MonumentiSicilia #LeggendeSiciliane #ViaggiareInItalia #ArteIslamica #MisteriItaliani #CastelliItaliani #TurismoCulturale #GiardinoDellaZisa #StoriaSicilia
Castello della Zisa, Giardino della Zisa, storia Castello della Zisa, Zisa Palermo, misteri della Zisa, leggende siciliane, turismo a Palermo, Sicilia medievale, architettura arabo-normanna, monumenti di Palermo, viaggiare in Sicilia, parchi storici di Palermo, giardini storici in Italia.
visita al Castello della Zisa di Palermo, misteri e leggende del Castello della Zisa, come arrivare al Castello della Zisa, cosa vedere a Palermo, storia e arte del Castello della Zisa, visita al Giardino della Zisa, giardini arabi in Italia, storia del Giardino della Zisa.
Il Castello della Zisa fu costruito nel XII secolo per volere di Guglielmo I di Sicilia e completato da suo figlio Guglielmo II. Il nome “Zisa” deriva dall’arabo “al-ʿAzīza”, che significa “la splendida”, e rappresenta perfettamente la magnificenza di questo edificio. Era concepito come una residenza estiva per i re normanni, progettata per offrire frescura e relax durante le calde estati siciliane.
L’influenza araba è evidente nella struttura: la disposizione degli ambienti e l’uso sapiente dell’acqua creano un effetto di raffrescamento naturale, proprio come nei palazzi islamici di Baghdad o dell’Andalusia. Il palazzo sorgeva all’interno del parco reale normanno, il Genoardo (dall’arabo “Jannat al-ard”, ovvero “giardino” o “paradiso della terra”), che si estendeva con splendidi padiglioni, rigogliosi giardini e bacini d’acqua da Altofonte fino alle mura del palazzo reale.
Di fronte al Castello si estende il Giardino della Zisa, inaugurato nel 2005, che occupa una superficie di 30.000 m². Questo spazio verde rievoca l’antico Genoardo, il parco di caccia reale, offrendo ai visitatori un luogo di relax e contemplazione.
Il giardino ha una pianta rettangolare ed è attraversato da un canale centrale lungo circa 130 metri, che collega una serie di vasche d’acqua. Questo canale è allineato con il portale del palazzo e ricrea l’antico percorso dell’acqua che proseguiva fino alla “sala della fontana” all’interno del castello, contribuendo a mantenere un ambiente fresco anche nelle giornate più calde. I percorsi pedonali e il canale sono realizzati in marmo bianco proveniente dalle cave di Alcamo e Castellammare del Golfo, mentre le ceramiche decorative provengono da Santo Stefano di Camastra.
Ai lati del giardino, i quadranti creati dai dodici percorsi pedonali sono coltivati con piante tipiche della macchia mediterranea. Una lunga struttura metallica, che riprende i motivi geometrici tipici dell’arte islamica e ricoperta da piante rampicanti, crea un percorso ombreggiato per i visitatori.
🌿 Cosa puoi fare qui?
✅ Visitare un capolavoro dell’architettura arabo-normanna
✅ Ammirare il sofisticato sistema idraulico della Sala della Fontana
✅ Passeggiare tra i viali del Giardino della Zisa e rilassarti nell’oasi verde
✅ Scoprire le leggende e i misteri che avvolgono il castello
source