
Il Mercato del Capo
Dove si trova il Mercato del Capo a Palermo ?
Situato nell’antico quartiere, denominato Seralcadio, formatosi in epoca musulmana per ospitare gli schiavoni, ovvero pirati e commercianti di schiavi.
Il Mercato del Capo si trova nel centro storico di Palermo, in Sicilia, Italia. Nello specifico, si estende tra la Via Volturno, Via Cappuccinelle, Via Sant’Agostino, Via Ballarò e Via Maqueda. Questa zona è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici e si trova a breve distanza da altre attrazioni turistiche di Palermo, come la Cattedrale, il Teatro Massimo e il Palazzo dei Normanni.
Indirizzo: Via Porta Carini 90134 Palermo
Info
Il Mercato del Capo di Palermo è uno dei mercati più antichi e tradizionali della città, situato nel centro storico di Palermo.
L’ingresso principale del Mercato del Capo si trova in Via Porta Carini, una strada pedonale che si estende per tutta la lunghezza del mercato. Questo ingresso è caratterizzato da un grande arco in pietra che porta al cuore del mercato. Una volta passato l’arco, si entra in un’area vivace e colorata, circondata da bancarelle e negozi che offrono una vasta gamma di prodotti alimentari freschi e di artigianato locale. L’ingresso è facilmente riconoscibile grazie alla presenza di alcune scritte e murales che decorano l’arco e le pareti circostanti.
Il mercato si estende su un’area di circa 3.000 metri quadrati e offre ai visitatori una vasta gamma di prodotti freschi e tipici della cucina siciliana, come frutta e verdura, pesce, carne, formaggi, pane e dolci.
Inoltre, il mercato è anche un luogo dove è possibile scoprire l’artigianato locale, con numerosi negozi che vendono prodotti fatti a mano come tessuti, ceramiche e oggetti in legno. Gli artigiani locali sono sempre disponibili per spiegare la storia e la tradizione che si nasconde dietro ogni prodotto.
Il Mercato del Capo è stato aperto per la prima volta nel 1783 e da allora è diventato un punto di riferimento per la vita quotidiana della città.
Il mercato è aperto tutti i giorni, dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio, ad eccezione della domenica.
Inoltre, il Mercato del Capo è anche un luogo di incontro per la comunità locale, dove gli abitanti di Palermo si recano per fare la spesa, socializzare e scoprire le ultime novità del luogo.
Tuttavia, come in ogni mercato, è importante prestare attenzione ai propri effetti personali e tenere d’occhio i prezzi per evitare spiacevoli sorprese.
La visita al Mercato del Capo è un’esperienza autentica che ti permette di scoprire la vera essenza di Palermo. L’atmosfera vivace e autentica del mercato ti fa sentire parte della comunità locale, e ti permette di assaporare i sapori autentici della cucina siciliana. Il Mercato del Capo è un luogo da non perdere se visiti Palermo!
gli altri mercati popolari di Palermo sono:
Vucciria: situato nel quartiere Albergheria, il mercato di Vucciria è un mercato storico conosciuto per la vendita di prodotti freschi come frutta, verdura e pesce, ma anche abbigliamento, scarpe e prodotti di artigianato locale.
Ballarò: situato nel quartiere Ballarò, il mercato di Ballarò è uno dei mercati più antichi di Palermo. Qui si possono trovare prodotti freschi come frutta, verdura, carne e pesce, ma anche spezie, formaggi, pane e dolci. Il mercato è anche noto per la vendita di prodotti di artigianato locale come tessuti e ceramiche.
Borgo Vecchio: situato vicino al porto di Palermo, il mercato di Borgo Vecchio è un luogo dove si possono trovare prodotti alimentari freschi come frutta, verdura, carne e pesce, così come prodotti di artigianato locale come tessuti, ceramiche e oggetti in legno.
La storia
Il Capo, quartiere a nord dell’Albergheria, è come questa caratterizzato da una rete di stradine e vicoli ciechi. Anch’esso a vocazione popolare, ha un mercato rionale, il Mercato del Capo, che si estende lungo tutta Via Sant’Agostino e termina a Porta Carini, una delle porte più antiche della città. Nucleo centrale del rione è l’imponente convento della Chiesa di Sant’Agostino, che in epoca medievale governava la regione.
Orari di apertura
Il Mercato del Capo è aperto dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 19:00.
La domenica è chiuso.
La maggior parte dei negozi chiude durante la pausa pranzo, quindi se si vuole visitare il mercato durante questo periodo, è meglio farlo prima delle 13:00.
Video
Il mercato del capo (wikipedia)
Guarda gli altri posti interessanti a Palermo
Libro consigliato : Ballarò, Capo e Vucciria. Colori, odori e voci dei mercati storici di Palermo
Aggiornato il: 24/04/2023 12:20:10