Pasta con le Sarde
Se non avete mai preparato la pasta con le sarde è arrivato il momento di provare a farla senza farsi scoraggiare perchè il risultato vi appagherà con un profumo inebbriante di finochietto.
Il risultato migliore si ottiene con i bucatini ma anche gli spaghetti possono andare bene.
Inoltre avrete bisogno delle sarde gia pulite senza la testa e le interiora, il finocchietto, l’estratto di pomodoro, la cipolla, delle acciughe salate, i pinoli e l’uva passa ed infine zafferano in fili cono del buon olio d’oliva extra vergine e del vino bianco.
Come si prepara dunque la Pasta con le sarde?
Cominciate con il mondare il finocchietto selvatico e Iessatelo in acqua salata per mezz’ora. Scolatelo e conservate l’acqua di bollitura che andremo ad usare in seguito, quindi tritate il finocchietto grossolanamente e soffrigetelo con un po d’olio mentre in un’altra padella fate soffrigere a fuoco lento la cipolla tritata finemente e quando è pronta aggiungete le acciughe e l’estratto di pomodoro con 1/2 bicchiere di acqua e 1/2 di vino bianco.
Per fare la Pasta con le Sarde ci vuole un po di pazienza ma continuate cosi che ci siamo quasi.
Amalgamate bene il composto con un chiucchiaio di legno finche non diventa una crema. Unite una metà delle sarde che avevate gia deliscate deliscate, il finocchietto, I’uva passa con i pinoli e lo zafferano e fate cuocere a fuoco lento per mezz’ora circa.
Allungate il composto, di tanto in tanto, con l’acqua di cottura del finocchietto che avevamo conservato.
In un altra padella friggete l’altra metà delle sarde gia deliscate, e dopo averle fatte dorare mettetele sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Intanto fate bollire i bucatini anche con la restante acqua dei finocchietti e rispettando la cottura al dente appena scolati mescolati con il condimento e metteteli in un piatto di portata aggiungendo le sarde fritte gia preparate. Servite spolverando a piacere con pane grattato tostato.
If you have never prepared pasta with sardines, now is the time to try to make it without being discouraged because the result will satisfy you with a heady scent of finochietto.
The best result is obtained with bucatini but spaghetti can also be fine.
You will also need the sardines already cleaned without the head and entrails, fennel, tomato extract, onion, salted anchovies, pine nuts and raisins and finally saffron in threads cone of good extra olive oil virgin and white wine.
So how do you prepare Pasta with sardines?
Start by cleaning the wild fennel and leaving it in salted water for half an hour. Drain it and keep the boiling water that we are going to use later, then chop the fennel coarsely and fry it with a little oil while in another pan fry the finely chopped onion over low heat and when it is ready add the anchovies. and the tomato extract with 1/2 glass of water and 1/2 of white wine.
To make Pasta with Sardines it takes a little patience but keep it up so we’re almost there.
Mix the mixture well with a wooden spoon until it becomes a cream. Add half of the sardines that you had already boned, the fennel, the raisins with the pine nuts and the saffron and cook over low heat for about half an hour.
Extend the mixture, from time to time, with the cooking water of the fennel that we had kept.
In another pan, fry the other half of the already boned sardines, and after having browned them put them on absorbent paper to remove excess oil. Meanwhile, boil the bucatini with the remaining water of the fennel and respecting the cooking al dente just drained mixed with the sauce and put them in a serving dish adding the fried sardines already prepared. Serve sprinkled with toasted breadcrumbs to taste.