Curiosità

Amazon sa tutto di te! Ecco cosa abbiamo scoperto!

Cosa sa Amazon di noi?

Amazon raccoglie una quantità impressionante di dati sui suoi utenti. Un giornalista ha chiesto al colosso dell’e-commerce di inviargli tutte le informazioni conservate sul suo conto. Il risultato? Oltre 1.200 file e decine di migliaia di dati raccolti dal 2014. Non solo la lista degli acquisti, ma anche i dispositivi utilizzati, le ricerche effettuate, le chat con il servizio clienti, le canzoni ascoltate e perfino la posizione geografica associata ai pagamenti.

Ma come fa Amazon a raccogliere così tante informazioni? Ogni volta che utilizziamo i suoi servizi, lasciamo tracce digitali che vengono analizzate e catalogate. Dal semplice scrollare tra i prodotti all’acquisto finale, tutto viene registrato e utilizzato per affinare il nostro profilo utente. Questo significa che Amazon ci conosce molto meglio di quanto possiamo immaginare, spesso anche più di quanto noi stessi ci rendiamo conto.

Quali dati memorizza?

Quali dati memorizza? Amazon raccoglie due tipi di informazioni:

Informazioni certe

: nome, età, indirizzi, numeri di telefono e geolocalizzazione.

Informazioni presunte

: ottenute tramite l’intelligenza artificiale analizzando le nostre abitudini di acquisto, deducendo interessi, stili di vita e situazioni personali.

Ma non è tutto: Amazon può dedurre perfino aspetti estremamente personali, come il nostro stato di salute, le nostre convinzioni politiche e religiose, e persino dettagli sulla nostra vita sentimentale. Se acquistiamo spesso libri su un certo argomento o prodotti specifici, l’algoritmo potrebbe ipotizzare molto di noi, creando un profilo estremamente dettagliato.

Come usa i nostri dati?

Amazon monetizza i dati raccolti principalmente attraverso la pubblicità. I brand pagano per far apparire i loro prodotti nelle prime posizioni e il gigante dell’e-commerce massimizza i guadagni proponendo annunci altamente personalizzati. La profilazione permette di segmentare gli utenti in gruppi mirati, come appassionati di moda, sportivi, insegnanti, o genitori di adolescenti, per offrire loro pubblicità su misura.

Ad esempio, se abbiamo cercato delle scarpe da corsa su Amazon, potremmo ritrovarci a vedere annunci di attrezzature per il fitness, integratori alimentari e persino consigli su abbigliamento sportivo. Questo perché Amazon, grazie alla profilazione avanzata, sa che potremmo essere interessati a un determinato stile di vita. Ma questa personalizzazione ha un prezzo: significa che veniamo continuamente esposti a prodotti selezionati in base al profilo che Amazon ha costruito su di noi, limitando le nostre scelte.

Amazon vende i miei dati?

A differenza di altri data-broker, Amazon non vende direttamente le informazioni degli utenti. Tuttavia, autorizza quasi cento aziende a raccogliere dati tramite cookie per migliorare il targeting pubblicitario. Inoltre, se l’azienda fosse acquisita da terzi, i dati dei clienti potrebbero essere trasferiti come parte del pacchetto aziendale.

Questa pratica solleva preoccupazioni sulla privacy: cosa succederebbe se questi dati finissero nelle mani sbagliate? Sebbene Amazon affermi di proteggere la nostra privacy, l’utilizzo di dati per scopi pubblicitari rimane una zona grigia in cui i confini non sono sempre chiari. Inoltre, il fatto che Amazon non venda direttamente i dati non significa che non li sfrutti per scopi commerciali, migliorando le proprie strategie di vendita e rendendo il sistema sempre più efficace nell’influenzare i nostri acquisti.

Amazon e il credito: i rischi per il mutuo

Amazon raccoglie informazioni finanziarie sugli utenti, comprese le preferenze di pagamento e l’accesso ai servizi di rateizzazione. In Italia, il sistema CreditLine con Cofidis comunica i dati di finanziamento a società di valutazione creditizia come Experian e Crif. Un punteggio di credito negativo potrebbe influire su mutui, prestiti e altre forme di finanziamento.

Ad esempio, se un utente utilizza frequentemente il pagamento a rate, potrebbe essere classificato come un pagatore a rischio, il che potrebbe rendere più difficile ottenere prestiti o mutui in futuro. Questo è un aspetto che spesso non viene considerato quando si effettuano acquisti su Amazon. In un’epoca in cui la nostra affidabilità finanziaria è sempre più valutata da algoritmi e sistemi automatizzati, ogni nostra scelta di pagamento può avere conseguenze impreviste.

I rischi della profilazione

L’analisi dei nostri acquisti può rivelare dettagli intimi, come condizioni di salute, preferenze politiche o situazioni personali. Gli algoritmi ci classificano in categorie predittive, influenzando ciò che ci viene mostrato e, in definitiva, le nostre scelte. Questo solleva importanti questioni etiche: siamo davvero noi a decidere o è l’algoritmo a modellare il nostro comportamento?

In pratica, Amazon ci tiene all’interno di una bolla costruita su misura, dove vediamo sempre gli stessi tipi di prodotti, senza possibilità di esplorare altre alternative. Questa personalizzazione estrema potrebbe limitare la nostra capacità di scoprire nuovi interessi e persino influenzare le nostre abitudini di acquisto in modo inconsapevole.

Un altro problema è il rischio di discriminazione algoritmica. Se Amazon ritiene che un utente abbia un basso potere d’acquisto, potrebbe mostrargli prodotti più economici e impedirgli di accedere a offerte più vantaggiose. Viceversa, chi viene considerato un cliente di fascia alta potrebbe ricevere proposte mirate per acquisti più costosi, contribuendo a rafforzare le disuguaglianze economiche.

video

ALLOGGI VICINO PALERMO

Esplora le migliori strutture ricettive a Palermo, tra Hotel, B&B e Appartamenti, selezionate sulla base di migliaia di recensioni verificate.

Amazon sa tutto di te! Ecco cosa abbiamo scoperto!

Amazon

Altre curiosità

#Amazon #DatiPersonali #Privacy #IntelligenzaArtificiale #Pubblicità #Profilazione #Ecommerce #SicurezzaDati #BigData #Targeting #Algoritmi #Consumatori
Amazon dati utente, raccolta dati Amazon, profilazione Amazon, privacy Amazon, pubblicità Amazon, targeting pubblicitario, intelligenza artificiale Amazon, sicurezza dati ecommerce, informazioni personali Amazon, mutuo e dati finanziari, rischi profilazione Amazon
Come Amazon raccoglie i dati degli utenti, quali dati conserva Amazon, come Amazon utilizza le informazioni personali, privacy e sicurezza su Amazon, profilazione e targeting pubblicitario su Amazon, pubblicità personalizzata su Amazon, mutuo e credito influenzati dai dati di Amazon, rischi della profilazione su Amazon, discriminazione algoritmica Amazon