notizie

Catania, dove andare a mangiare un buon panino

#Catania

CATANIA. Dopo avere esplorato il panorama etneo del cocktail ed esserci immersi nella varietà del sushi, di cosa ci occupiamo questa volta?
Del pane. Che accompagnato al companatico è una costante della storia dell’uomo senza distinzione di razza, etnia e origine geografica. L’antenato del panino per come lo conosciamo oggi, panis ac perna, ossia pane e prosciutto, risale alla Roma imperiale dove tra le vie dei mercati urbani abbondavano i salumai. Moltissimi anni dopo vennero proposte non solo rivisitazioni nazionali come piadina romagnola e tigella ma anche le svariate interpretazioni nel mondo: hamburger, sandwich, crepes, hot dog, tortillas, burritos, tacos, pita e così via discorrendo.

A Catania, la tradizione gastronomica si è evoluta nel tempo per soddisfare le esigenze dei suoi abitanti. Il pane chiama la carne, principalmente equina, è diventato una specialità della città principalmente nelle forme di fast food. I punti più popolari dove trovare questo piatto tipico sono via Plebiscito e Castello Ursino. Qui, le trattorie offrono una varietà di pietanze per soddisfare tutti i gusti.

Altresi, la carne equina è disponibile anche nelle numerose paninoteche sparse per tutta la città. Queste paninoteche sono diventate famose intorno al 2000 ed offrono una versione ambulante del pane con la carne.

Il pane con la carne equina è un piatto tradizionale che rappresenta la cultura catanese e che è diventato un piatto amato da tutti. È una delle prelibatezze più apprezzate della cucina catanese e i suoi sapori sono apprezzati da tutti. Una delle cose più interessanti di questo piatto è che può essere gustato sia come piatto principale che come spuntino.


PAGN3046
Show More

Articoli simili