mobilità

Muoversi a Palermo

Muoversi a Palermo

Per muoversi a Palermo il turista si puo avvalere dei vari mezzi di trasporto, quali: aereo, treno, pullman, taxi e auto.
Una volta che si raggiunge la città, svariate sono le possibilità per il turista per girarla: il centro di Palermo e agilmente visitabile a piedi, così da evitare il movimento in automobile, che risulterebbe caotico in considerazione del forte traffico del centro storico.
Per i turisti che intendono usufruire dei mezzi pubblici, l’AMAT predispone numerose linee di autobus, tra i quali anche quelle che permettono di raggiungere facilmente Mondello.
Per gli spostamenti extra-urbani provvede l’Azienda Siciliana Trasporti (AST) con le svariate linee che collegano Palermo a Monreale, ai paesi adiacenti e alle principali città della Sicilia.

Bus, Metro e Tram

Bus
Grazie alle numerose linee di autobus urbani forniti da AMAT s.p.a., il movimento in città risulta più facile ed economico rispetto agli spostamenti in automobile.
I biglietti per gli autobus possono essere comprati anche nei tabaccai, nelle edicole e in alcuni negozi.
All’interno del centro storico di Palermo potrete usufruire del servizio gratuito della Navetta Colore arancio Centro Storico – Porta Felice, il cui itinerario comprende le principali attrattive turistiche della parte più antica della città.

Metro
A Palermo ci sono 3 linee della metropolitana:
Linea A: dalla Stazione Centrale a Punta Raisi.
Linea B: dalla Stazione Notarbartolo si arresta a quella di Giachery.
Linea C: segue il percorso Stazione Centrale, Bagheria, Altavilla Milicia.

Tram
AMAT Palermo S.p.A. si occupa di 4 linee Tram dell’area di Palermo e ha sul territorio 74 fermate del Tram.
La rete tranviaria serve una zona che va da Palermo, dove la fermata più distante e Cep, a Palermo con la fermata Roccella.
La linea si estende da Piazza Amerina/San Paolo (Palermo) ad ovest fino a Laudicina (Palermo) ad est.

LINEA TRAM 1 ROCCELLA – STAZIONE CENTRALE:
La linea TRAM 1 e attiva dal lunedì alla domenica dalle 06:06 alle 21:47, ha 15 fermate e un percorso totale all’incirca percorribile in 22 minuti.
Frequenza 5’ – tram in servizio: 8

LINEA TRAM 2 BORGO NUOVO – STAZIONE NOTARBARTOLO:
La linea TRAM 2 e attiva dal lunedì alla domenica dalle 06:26 alle 21:45, ha 13 fermate e un percorso totale all’incirca percorribile in 21 minuti.
Frequenza 10’ tram in servizio:

LINEA TRAM 3 CEP – STAZIONE NOTARBARTOLO:
La linea TRAM 3 e attiva dal lunedì alla domenica dalle 06:39 alle 22:05, ha 12 fermate e un percorso totale all’incirca percorribile in 21 minuti.
Frequenza 10’ tram in servizio: 3

LINEA TRAM 4 STAZIONE NOTARBARTOLO – CALATAFIMI:
La linea TRAM 4 e attiva dal lunedì alla domenica dalle 06:39 alle 22:05, ha 11 fermate e un percorso totale all’incirca percorribile in 15 minuti.
Frequenza 12’ tram in servizio: 3

Taxi

Il servizio è reso dalla Società cooperativa “Autoradio Taxi”, contattabile allo 091/513311, o dalla Società Cooperativa A.R.L. Radio-Taxi “Taxi Trinacria”, contattabile allo 091/225455.
Grazie al progetto “Turismo Taxi” è possibile fare un giro turistico con il taxi della durata di tre ore che tocca Monreale, le Catacombe, Palazzo dei Normanni , la Cattedrale e il Teatro Massimo.
La partenza delle auto è prevista dal Porto di Palermo o da tutti gli hotel cittadini, il servizio ha il costo di 120 euro.
Per raggiungere l’Aeroporto, e viceversa, le tariffe risultano differenziate a seconda della tratta:
• V.le Michelangelo/V.le Lazio: 39 euro;
• C.so Calatafimi/Corso V.Emanuele: 44 euro;
• Foro Umberto I/Villabate: 50 euro.
I posteggi dei Taxi sono:
• Aeroporto Falcone e Borsellino;
• Stazione Centrale;
• Stazione Notarbartolo;
• Politeama;
• Piazza Verdi – Teatro Massimo;
• Piazza Matteotti;
• Via Notarbartolo;
• Via Roma.

Muoversi a Palermo

ZTL

Per muoversi a Palermo e preferite usare l’autovettura, bisogna fare attenzione alle zone dove potrete parcheggiare, poichè, principalmente nel centro storico, vi e la presenza delle zone blu, marcate con le sigle da P1 a P18 e nelle quali e applicata una tariffa oraria di euro 1,00 valida dalle ore 8,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00 dal lunedì al venerdì.
Altresi, per poter accedere nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) e necessario comprare un biglietto, ad un prezzo di Euro 5,00, valido tutto il giorno. La ZTL e attiva dal lunedì al giovedì dalle ore 8,00 alle ore 20,00; il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 24.00 ( e poi fino alle ore 6.00 di sabato mattina); il sabato dalle 00.00 alle ore 06.00 e dalle ore 20.00 alle ore 24.00 ( e poi fino alle ore 06.00 di domenica mattina); la domenica dalle ore 00.00 alle ore 06.00.
Per tutte le informazioni visitare il portale della Poliza Municipale e il portale Palermo mobilità sostenibile

Car sharing

Il Car Sharing e un servizio di mobilità pubblica individuale, promosso dal Dicastero dell’ambiente e individuato dal marchio nazionale “AMIGO CAR”.
Il servizio va considerato come alternativa all’utilizzo del mezzo privato e come mezzo integrativo al trasporto pubblico. Il Car Sharing prevede la condivisione di un parco auto a bassa impronta ecologica tra tutti i cittadini iscritti al Club CAR SHARING PALERMO, restrigendo l’utilizzo dell’auto al tempo strettamente necessario.
Questo permette, a ciascun socio, di conseguire un notevole risparmio economico personale e di contribuire all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico.

Bike sharing

BiciPA è il sistema di bike sharing della Citta di Palermo e permette ai cittadini di usufruire una flotta di biciclette pubbliche, in modo semplice ed intuitivo. BiciPA è innanzitutto un servizio pubblico e rappresenta una seria alternativa all’utilizzo del mezzo privato a motore, affiancandosi all’offerta del servizio Car Sharing Palermo AMIGO, con il vantaggio di poter prelevare auto e biciclette della flotta AMAT con un’unica tessera, in modo comodo, salutare e, soprattutto, economico.
BiciPA significa anche intermodalità. Offrire questo servizio nei pressi dei parcheggi di interscambio, della stazione ferroviaria, dei capolinea dei bus consente al cittadino di recarsi nel cuore della città senza la propria auto, trovando una bicicletta già posteggiata proprio dove serve.

AMAT

Muoversi a Palermo

Libri correlati

Aggiornato il: 27/08/2022 00:42:34

Show More