Categories: Notizie

Progetto Educativo Antimafia a Palermo

Oltre cento scuole italiane coinvolte nel Progetto Educativo Antimafia

Un progetto per promuovere la cittadinanza attiva e l’inclusione

Il Centro Studi Pio La Torre ha annunciato la partecipazione di oltre cento scuole italiane al “Progetto Educativo Antimafia”. Queste scuole riceveranno una ricerca stampata e diffusa nell’ambito del progetto “Cooperazione e integrazione”, finanziato con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

La ricerca si concentra sui temi della cittadinanza attiva e dell’inclusione e è il risultato di 130 interviste semiori dei partner del progetto, tra cui Barcelona, Bitola, Copenaghen e Palermo. Le risposte raccolte hanno fornito indicazioni utili ai docenti e alle istituzioni, sia a livello nazionale che europeo.

Loredana Introini, presidente del Centro Studi Pio La Torre, ha sottolineato che la ricerca ha evidenziato la mancanza di chiarezza, soprattutto tra i giovani migranti, riguardo al concetto di cittadinanza attiva. Il progetto si pone quindi come risposta a questa lacuna, ma sottolinea l’importanza di continuare a lavorare in questa direzione per coinvolgere i giovani nel cambiamento culturale e promuovere l’inclusione come strumento di prevenzione della devianza e della criminalità.

Le interviste hanno evidenziato anche il bisogno di un impegno più concreto da parte delle istituzioni per promuovere i valori della cittadinanza attiva, nonché la necessità di lavorare a livello locale con le scuole e le associazioni della società civile. Inoltre, è emersa l’importanza di un’educazione formale e non formale per promuovere il coinvolgimento civico e l’inclusione.

Le risposte dei giovani intervistati hanno evidenziato la necessità di azioni concrete da parte dei cittadini e delle istituzioni, nonché la carenza di associazioni che promuovano il bene comune. Inoltre, è emerso un consenso generale riguardo al significato di inclusione, intesa come uguaglianza, non discriminazione e rispetto della diversità.

La ricerca si pone quindi come punto di partenza per un dialogo con i giovani e come base per costruire comunità e società in cui le nuove generazioni possano essere attive nel percorso di cittadinanza attiva.

Questo lavoro costituisce una fonte di ispirazione, soprattutto per gli addetti ai lavori, e può essere visionato sulla pagina del progetto sul sito del Centro Studi Pio La Torre. Continua la lettura su StrettoWeb.

tadinanza attiva e inclusione
– Cooperazione e integrazione


Guarda film e serie TV su PrimeVideo GRATIS per 30 giorni

PAGN

Published by
Redazione

Recent Posts

Mamma Sara vi ringrazia di cuore a nome suo e della famiglia

Durante una fiaccolata a Messina in memoria di Sara Campanella, la madre Cetty Zaccaria ha…

11 minuti ago

Mamma Sara vi ringrazia a nome suo con affetto e gratitudine

Un lungo applauso ha accolto le parole di Cetty Zaccaria, madre di Sara Campanella, durante…

27 minuti ago

Cani ammessi in assessorato, ma vietati sulle spiagge in Sicilia

Un nuovo regolamento dell'assessore regionale consente ai dipendenti degli uffici del Territorio e ambiente di…

1 ora ago

Diciassettenne arrestato a Caltanissetta per stalking contro la ex

Un diciassettenne di Caltanissetta è stato arrestato per stalking e minacce aggravate nei confronti della…

2 ore ago

Testimoni descrivono l’orrore della strage avvenuta ad Altavilla

Durante l'udienza davanti alla corte d'assise di Palermo, la marescialla dei carabinieri ha descritto l'orribile…

2 ore ago

Sigonella: nuovo comandante per la base della marina statunitense

Il capitano di vascello Daniel M. Martins assumerà il comando della stazione aeronavale della Marina…

4 ore ago