
Indice
Chiesa dello Spasimo
La Chiesa di Santa Maria dello Spasimo anche chiamata Chiesa dello Spasimo, situata nel cuore del quartiere Kalsa di Palermo, rappresenta uno dei monumenti più affascinanti e suggestivi della città. La sua storia, intrisa di spiritualità, arte e trasformazioni, riflette le complesse vicende che hanno caratterizzato Palermo nel corso dei secoli.Fondata agli inizi del XVI secolo, la chiesa nasce per volontà del giureconsulto palermitano Jacopo de Basilicò, che donò il terreno ai monaci benedettini di Monte Oliveto per adempiere alle volontà testamentarie della moglie Eulalia Rosolmini, profondamente devota al dolore della Madonna durante la Passione di Cristo. I lavori iniziarono nel 1509, dopo l’approvazione di papa Giulio II, e la chiesa venne dedicata proprio allo “spasimo” di Maria, ovvero il momento di massimo dolore della Vergine davanti al Cristo caduto sotto la croce.
L’edificio si distingue per il suo stile tardo gotico e per un elemento che lo rende unico: la volta della navata centrale non fu mai completata, lasciando la chiesa a cielo aperto, caratteristica che ancora oggi affascina visitatori e studiosi. L’abside poligonale, le possenti arcate a sesto acuto e lo slancio verticale dell’architettura contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva e quasi irreale.
Nel corso dei secoli, la funzione dello Spasimo è mutata più volte, riflettendo le necessità e le emergenze della città. Nel 1535, sotto la minaccia delle incursioni turche, il complesso fu fortificato e circondato da un fossato. Nel 1582 la chiesa fu trasformata in teatro per spettacoli pubblici, diventando uno dei primi esempi di teatro stabile in Italia. Successivamente, durante la peste del 1624, fu adibita a lazzaretto, poi a magazzino di cereali, rifugio, ospedale e perfino sifilocomio nell’Ottocento. Queste continue trasformazioni hanno lasciato tracce visibili nell’architettura e nell’identità del luogo.
Uno degli episodi più celebri della storia dello Spasimo riguarda il capolavoro di Raffaello Sanzio, l’Andata al Calvario (conosciuto come Spasimo di Sicilia), originariamente commissionato per adornare l’altare maggiore della chiesa. Oggi il dipinto si trova al Museo del Prado di Madrid, ma la sua fama ha contribuito a rendere lo Spasimo un simbolo della cultura artistica siciliana.
Dopo lunghi anni di abbandono e danneggiamenti dovuti a calamità naturali, la chiesa è stata restaurata a partire dal 1988 e oggi è uno spazio culturale di grande fascino, utilizzato per concerti, mostre ed eventi, mantenendo intatto il suo carattere di luogo “sempre sotto le stelle”.
La Chiesa dello Spasimo, con la sua storia travagliata e la sua architettura incompiuta, rappresenta non solo un monumento religioso, ma anche un simbolo della resilienza e della capacità di rinascita di Palermo, capace di trasformare le ferite del passato in nuove opportunità di bellezza e cultura.
Via dello Spasimo, 35, 90133 Palermo
091 6161486
Ottieni indicazioni
Le Origini e la Devozione Mariana

Un’Architettura Incompiuta ma Affascinante

Dalla Chiesa al Centro Culturale
Nel corso dei secoli, la Chiesa dello Spasimo ha vissuto numerose trasformazioni. Dopo essere stato luogo di rappresentazioni teatrali, durante l’epidemia di peste del 1624 fu adibito a lazzaretto. Successivamente, la vicinanza al porto lo rese un magazzino per cereali e grano. In seguito, divenne ospedale civico e, fino al 1986, ospedale geriatrico. Oggi, lo Spasimo è un vivace centro culturale che ospita mostre, spettacoli ed eventi, nonché la sede della Scuola Internazionale di Jazz del Brass Group, rendendolo un punto di riferimento per la vita culturale palermitana.
Un Luogo di Suggestione e Riflessione
La particolarità dello Spasimo risiede nella sua incompiutezza, che gli conferisce un’atmosfera mistica e contemplativa. La mancanza del tetto permette alla luce naturale di filtrare liberamente, creando giochi di luce e ombra che esaltano la spiritualità del luogo. Questa caratteristica lo rende non solo un monumento storico, ma anche uno spazio di riflessione e ispirazione artistica.
Informazioni Utili
Indirizzo: Via dello Spasimo, 35, 90133 Palermo
Telefono: 091 6161486
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità accompagnate
ALLOGGI VICINO PALERMO
Esplora le migliori strutture ricettive a Palermo, tra Hotel, B&B e Appartamenti, selezionate sulla base di migliaia di recensioni verificate.
Spasimo Palermo, Church of Santa Maria dello Spasimo, monuments in Palermo, Gothic Renaissance architecture, cultural center Palermo, Brass Group Palermo, history of Palermo, cultural tourism Sicily, sacred art Palermo, Palermo places to visit
history and architecture of the Spasimo Church in Palermo, what to see in the Kalsa district of Palermo, cultural itinerary in the historic center of Palermo, religious monuments not to be missed in Palermo, guided tours to the Spasimo Church, suggestive places in Palermo not to be missed, cultural events in the Church of Spasimo, jazz center Brass Group in Palermo, gothic-renaissance churches in Sicily, historical transformations of the Church of Spasimo
23/04/2025 16:39:31-24/05/2025 20:40
040525-040525