Posti interessanti

Chiesa di Santa maria dello Spasimo – Chiesa dello Spasimo Palermo

Chiesa dello Spasimo

La Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, situata nel cuore del quartiere Kalsa di Palermo, rappresenta uno dei monumenti più affascinanti e suggestivi della città. La sua storia, intrisa di spiritualità, arte e trasformazioni, riflette le complesse vicende che hanno caratterizzato Palermo nel corso dei secoli.

Via dello Spasimo, 35, 90133 Palermo

Le Origini e la Devozione Mariana

Le Origini e la Devozione Mariana La costruzione della Chiesa dello Spasimo ebbe inizio nel 1506 per volere dei padri Olivetani. Il nome “Spasimo” si riferisce al momento di profondo dolore della Vergine Maria di fronte alla crocifissione di Cristo, un tema particolarmente caro alla devozione popolare dell’epoca. L’intento era quello di creare un luogo di culto che potesse ispirare meditazione e raccoglimento spirituale.

Un’Architettura Incompiuta ma Affascinante

Un’Architettura Incompiuta ma Affascinante La chiesa presenta un impianto a tre navate separate da slanciate arcate a sesto acuto e ampie cappelle laterali, caratteristiche dell’architettura gotico-rinascimentale. Elementi stilistici riconducibili allo stile “chiaramontano”, come la cupoletta rossa che copre l’avancorpo settentrionale, e al gotico fiorito, con le monofore che illuminano le cappelle laterali, arricchiscono ulteriormente la struttura. Tuttavia, i lavori non furono mai completati: nel 1536, a causa della minaccia turca, si decise di interrompere la costruzione per destinare l’area alla realizzazione di un baluardo difensivo. Questo lasciò la chiesa priva della copertura della navata centrale, conferendole l’aspetto unico di edificio a cielo aperto che ancora oggi la contraddistingue.

Dalla Chiesa al Centro Culturale

Nel corso dei secoli, la Chiesa dello Spasimo ha vissuto numerose trasformazioni. Dopo essere stato luogo di rappresentazioni teatrali, durante l’epidemia di peste del 1624 fu adibito a lazzaretto. Successivamente, la vicinanza al porto lo rese un magazzino per cereali e grano. In seguito, divenne ospedale civico e, fino al 1986, ospedale geriatrico. Oggi, lo Spasimo è un vivace centro culturale che ospita mostre, spettacoli ed eventi, nonché la sede della Scuola Internazionale di Jazz del Brass Group, rendendolo un punto di riferimento per la vita culturale palermitana.

Un Luogo di Suggestione e Riflessione

La particolarità dello Spasimo risiede nella sua incompiutezza, che gli conferisce un’atmosfera mistica e contemplativa. La mancanza del tetto permette alla luce naturale di filtrare liberamente, creando giochi di luce e ombra che esaltano la spiritualità del luogo. Questa caratteristica lo rende non solo un monumento storico, ma anche uno spazio di riflessione e ispirazione artistica.

Informazioni Utili

• Indirizzo: Via dello Spasimo, 35, 90133 Palermo
• Telefono: 091 6161486
• Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità accompagnate

ALLOGGI VICINO PALERMO

Esplora le migliori strutture ricettive a Palermo, tra Hotel, B&B e Appartamenti, selezionate sulla base di migliaia di recensioni verificate.

Chiesa di Santa maria dello Spasimo - Chiesa dello Spasimo Palermo

Altre chiese

Spasimo Palermo, Chiesa Santa Maria dello Spasimo, monumenti Palermo, architettura gotico rinascimentale, centro culturale Palermo, Brass Group Palermo, storia di Palermo, turismo culturale Sicilia, arte sacra Palermo, Palermo luoghi da visitare
storia e architettura della Chiesa dello Spasimo a Palermo, cosa vedere nel quartiere Kalsa di Palermo, itinerario culturale nel centro storico di Palermo, monumenti religiosi imperdibili a Palermo, visite guidate alla Chiesa dello Spasimo, luoghi suggestivi a Palermo da non perdere, eventi culturali nella Chiesa dello Spasimo, centro jazz Brass Group a Palermo, chiese gotico-rinascimentali in Sicilia, trasformazioni storiche della Chiesa dello Spasimo