Visitare Messina: Le più belle cose da fare e da vedere
Cosa ammirare a Messina: le piu belle attrazioni e cose da fare.
Stai programmando di visitare Messina, durante il tuo prossimo viaggio?
Per aiutarti ad organizzare il tuo soggiorno in città, ho preparato una lista delle piu belle cose da fare i migliori posti da vedere a Messina.
Come sempre, con i miei consigli da locale!
Altresi, avrete pure qualche esempio sugli itinerari per visitare Messina in base alla vostra disponibilità di 1, 2 o 3 giorni per farvi mettere alla prova le più importanti cose da vedere a Messina.
Alla fine di questa pagina, troverete pure una lista dei miei hotel consigliati in città dove soggiornare che offono il miglior rapporto qualità prezzo
Allora, quali sono i posti migliori da visitare a Messina?
Cominciamo a pianificare il vostro soggiorno a Messina!
Piazza Duomo e Duomo a Messina
E non possiamo che iniziare la nostra lista dall’attrazione principale di Messina: Piazza Duomo. In centro storico e la sua bellezza e data oltretutto dalle meraviglie che contiene e vale a dire il Duomo di Messina, la Fonte di Orione e l’Orologio Astronomico.
Il Duomo di Messina e intitolato a Santa M.ed e stato costruito in epoca dell’imperatore Giustiniano (500 d.C. circa). Osservandone il frontale, 1ª da lontano e poi nei dettagli di altorilievi dell’imponente porta di accesso, non potrete mai immaginare che questo duomo abbia avuto una storia così tormentata! Gli arabi, difatti, nel corso della loro dominio dell’Isola tra il IX e l’XI secolo, la sconsacrarono modificandola in una moschea. Nei secoli a venire, il duomo subì poi diverse modifiche che la allontanarono dall’impronta romanica originaria, fino al 1908, anno dove il terremoto di Messina danneggiò ponderatamente la sua struttura. Ricostruita durante gli anni Venti, la chiesa visse un altro brutto momento storico, come tutto il nostro paese. Nel 1943, la chiesa andò in fiamme per via di un un’incursione aerea nel corso della guerra. Seguì, dunque, una nuova ricostruzione che terminò nel 1947, quando la chiesa riaprì al pubblico, acquistando pure lo stato di Basilica grazie al Papa Pio XII.
Nella stessa piazza al lato del Duomo – che vi consigliamo di visitare pure nella sua parte interna – ammirate la del cinquecento Fonte di Orione da ogni angolatura e naturalmente l’Orologio Astronomicocostruito durante gli anni Trenta e facente parte il duomo.