Categories: Notizie

Unione per la rinascita del quartiere di Palermo: 9 realtà al lavoro

Il ruolo degli spazi nell’educazione: il progetto Patto Educativo Capo

Forte è però il tessuto associativo e sociale, una vera comunità educante riunita sotto il cappello del progetto contro la dispersione scolastica e la povertà educativa. Ma qual è il ruolo che hanno gli spazi all’interno dei processi educativi? È la domanda che si sono poste diverse realtà che da anni insistono sul quartiere Capo di Palermo e che da circa un anno lavorano insieme tà, il Seralcadio (o Mandamento Monte di Pietà) che un tempo aveva come patrona santa Ninfa. Il rione non ha una vera scuola di riferimento, c’è solo la succursale dell’istituto “Rita Atria”, non c’è neanche un oratorio o un campetto per giocare a calcio. Tuttavia, il tessuto associativo e sociale è molto forte, con una vera comunità educante riunita sotto il cappello del progetto che annovera nove realtà più la Fondazione Innovazione Urbana di Bologna.

La due giorni sull’importanza degli spazi educativi

Il tema del ruolo degli spazi all’interno dei processi educativi è stato al centro di una due giorni di incontri, dibattiti e passeggiate esplorative tra i luoghi educativi del quartiere, che si è tenuta al Capo. Durante l’incontro hanno partecipato anche altre realtà presenti in tutta la città metropolitana di Palermo portando la loro esperienza nella progettazione e coà educante è quello di prevenire e combattere la povertà educativa, la dispersione scolastica e il fallimento educativo di bambini e ragazzi attraverso un approccio partecipativo, cooperativo e solidale di tutti gli attori in campo.

La collaborazione e l’appello alle istituzioni

Valerio Strati, del Teatro La Guilla, sottolinea l’importanza di una collaborazione fra le associazioni e di scambio di buone pratiche, sottolineando l’importanza del supporto delle istituzioni locali, a cominciare dall’amministrazione comunale. Si lancia quindi un appello affinché il Comune si faccia avanti per ascoltare i bisogni della gente del Capo e delle associazioni che operano sul territorio, per costruire un percorso insieme pubblicoivo nella lotta alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, mettendo al centro l’importanza degli spazi educativi e del coinvolgimento attivo della comunità.

à educante
– Esperienze di Bologna


Guarda film e serie TV su PrimeVideo GRATIS per 30 giorni

PAGN

Published by
Redazione

Recent Posts

A Messina tremila partecipano alla fiaccolata in memoria di Sara

Circa tremila persone hanno partecipato a un corteo a Messina in memoria di Sara Campanella,…

14 ore ago

Mamma Sara vi ringrazia di cuore a nome suo e della famiglia

Durante una fiaccolata a Messina in memoria di Sara Campanella, la madre Cetty Zaccaria ha…

14 ore ago

Mamma Sara vi ringrazia a nome suo con affetto e gratitudine

Un lungo applauso ha accolto le parole di Cetty Zaccaria, madre di Sara Campanella, durante…

14 ore ago

Cani ammessi in assessorato, ma vietati sulle spiagge in Sicilia

Un nuovo regolamento dell'assessore regionale consente ai dipendenti degli uffici del Territorio e ambiente di…

15 ore ago

Diciassettenne arrestato a Caltanissetta per stalking contro la ex

Un diciassettenne di Caltanissetta è stato arrestato per stalking e minacce aggravate nei confronti della…

15 ore ago

Testimoni descrivono l’orrore della strage avvenuta ad Altavilla

Durante l'udienza davanti alla corte d'assise di Palermo, la marescialla dei carabinieri ha descritto l'orribile…

16 ore ago