Categories: Notizie

Unione per la rinascita del quartiere di Palermo: 9 realtà al lavoro

Il ruolo degli spazi nell’educazione: il progetto Patto Educativo Capo

Forte è però il tessuto associativo e sociale, una vera comunità educante riunita sotto il cappello del progetto contro la dispersione scolastica e la povertà educativa. Ma qual è il ruolo che hanno gli spazi all’interno dei processi educativi? È la domanda che si sono poste diverse realtà che da anni insistono sul quartiere Capo di Palermo e che da circa un anno lavorano insieme tà, il Seralcadio (o Mandamento Monte di Pietà) che un tempo aveva come patrona santa Ninfa. Il rione non ha una vera scuola di riferimento, c’è solo la succursale dell’istituto “Rita Atria”, non c’è neanche un oratorio o un campetto per giocare a calcio. Tuttavia, il tessuto associativo e sociale è molto forte, con una vera comunità educante riunita sotto il cappello del progetto che annovera nove realtà più la Fondazione Innovazione Urbana di Bologna.

La due giorni sull’importanza degli spazi educativi

Il tema del ruolo degli spazi all’interno dei processi educativi è stato al centro di una due giorni di incontri, dibattiti e passeggiate esplorative tra i luoghi educativi del quartiere, che si è tenuta al Capo. Durante l’incontro hanno partecipato anche altre realtà presenti in tutta la città metropolitana di Palermo portando la loro esperienza nella progettazione e coà educante è quello di prevenire e combattere la povertà educativa, la dispersione scolastica e il fallimento educativo di bambini e ragazzi attraverso un approccio partecipativo, cooperativo e solidale di tutti gli attori in campo.

La collaborazione e l’appello alle istituzioni

Valerio Strati, del Teatro La Guilla, sottolinea l’importanza di una collaborazione fra le associazioni e di scambio di buone pratiche, sottolineando l’importanza del supporto delle istituzioni locali, a cominciare dall’amministrazione comunale. Si lancia quindi un appello affinché il Comune si faccia avanti per ascoltare i bisogni della gente del Capo e delle associazioni che operano sul territorio, per costruire un percorso insieme pubblicoivo nella lotta alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, mettendo al centro l’importanza degli spazi educativi e del coinvolgimento attivo della comunità.

à educante
– Esperienze di Bologna


Guarda film e serie TV su PrimeVideo GRATIS per 30 giorni

PAGN

Published by
Redazione

Recent Posts

Auto: la 109ª Targa Florio riporta in vita il mito dall’8 al 10 maggio

La Targa Florio, una delle competizioni automobilistiche più storiche e prestigiose al mondo, tornerà in…

8 ore ago

Tributo di Re Carlo d’Inghilterra a Maria Falcone e alle vittime

Maria Falcone, presidente della Fondazione Falcone e sorella del magistrato assassinato, ha espresso la sua…

9 ore ago

Lampedusa: oltre 135mila migranti in arrivo in 2 anni all’hotspot

Dal 1° gennaio 2025, l'hotspot di Lampedusa ha accolto 9.173 migranti, supportati da 135.779 volontari…

9 ore ago

L’elisir d’amore: tributo a Roberto De Simone al Teatro Massimo

L'elisir d'amore, celebre opera di Gaetano Donizetti, sarà in scena al Teatro Massimo di Palermo…

10 ore ago

Pignorato l’incubatore Invitalia a T. Imerese, indagine della Corte dei Conti

La Procura della Corte dei Conti ha avviato un'indagine per presunto danno erariale riguardante il…

10 ore ago

Catania Air Show 2025: uno spettacolo aereo sul lungomare

Domenica 4 maggio 2025, il lungomare Ognina di Catania ospiterà il Catania Air Show, un…

11 ore ago