Categories: Notizie

Siracusa, Parco del Santuario: 25 anni di storia

Il verde del Tempio: il progetto di Antonino Attardo

Nel 1998, l’agronomo e paesaggista Antonino Attardo iniziò il progetto del parco vegetale del Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa. Il suo obiettivo era quello di creare un giardino paesaggistico che coniugasse funzionalità decorative e di raccoglimento, offrendo fioriture diverse nei colori e mutevoli nelle stagioni.

La mancanza di spazi verdi pubblici attrezzati a Siracusa

La città di Siracusa già negli anni ’90 soffriva della mancanza di spazi verdi pubblici attrezzati. La pressante domanda di natura da parte della popolazione e la mancanza di una seria politica del verde urbano hanno motivato l’ideazione del progetto del Parco del Santuario, quale spazio aperto pubblico. L’obiettivo era quello di creare un’area verde aperta non solo alla fruizione religiosa, ma anche alla cittadinanza e ai turisti.

Il progetto paesaggistico di Attardo

Il progetto del parco vegetale del Santuario prevedeva la creazione di nuovi percorsi religiosi, l’introduzione di alberi e arbusti selezionati per la loro forma e colore, e la messa a dimora di migliaia di piante erbacee, arbusti e alberi d’alto fusto. Dopo 25 anni, gli elementi vegetali confermano la bellezza e l’armonia del progetto iniziale, evidenziando come la cura del verde possa trasformare un luogo in una serie di quadri diversi.

La biodiversità nel Parco del Santuario

Il progetto del Parco del Santuario si è concentrato sulla biodiversità, con la messa a dimora di ben 155 specie vegetali provenienti da tutti i continenti. Queste piante convivono in pace, esprimendo con le proprie forme e colori la bellezza della natura. Tra le specie principali, spicca l’alberatura ad unico filare circolare di Chorisia speciosa, scelta per la sua prolungata e spettacolare fioritura estivo/autunnale e la particolare struttura del suo fusto a botte.

In conclusione, il progetto del parco vegetale del Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa si conferma come un esempio di come il verde possa trasformare un’area urbana, offrendo non solo bellezza e armonia, ma anche spazi di aggregazione, educazione e contemplazione per la comunità.

– Progetto del Parco Vegetale
– Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa
– Antonino Attardo


Guarda film e serie TV su PrimeVideo GRATIS per 30 giorni

PAGN

Published by
Redazione

Recent Posts

Pignorato l’incubatore Invitalia a T. Imerese, indagine della Corte dei Conti

La Procura della Corte dei Conti ha avviato un'indagine per presunto danno erariale riguardante il…

23 minuti ago

Catania Air Show 2025: uno spettacolo aereo sul lungomare

Domenica 4 maggio 2025, il lungomare Ognina di Catania ospiterà il Catania Air Show, un…

39 minuti ago

Il sogno infranto di Piersanti Mattarella nelle immagini familiari

In occasione del novantesimo compleanno di Piersanti Mattarella, la Regione Siciliana ha organizzato una mostra…

55 minuti ago

Crisi epilettica dopo aggressione a medico: la vittima presta soccorso

Nella notte tra sabato e domenica, un medico della guardia medica di piazza Igea a…

1 ora ago

Due medici del Policlinico etneo aggrediti: un arresto effettuato

A Catania, i carabinieri hanno arrestato un 19enne accusato di aver aggredito due medici del…

4 ore ago

Sfruttamento di stranieri: 4 denunce per caporalato nel Catanese

Durante un'operazione contro il caporalato a Paternò, i carabinieri del Nil di Catania hanno denunciato…

4 ore ago