Nel 1998, l’agronomo e paesaggista Antonino Attardo iniziò il progetto del parco vegetale del Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa. Il suo obiettivo era quello di creare un giardino paesaggistico che coniugasse funzionalità decorative e di raccoglimento, offrendo fioriture diverse nei colori e mutevoli nelle stagioni.
La città di Siracusa già negli anni ’90 soffriva della mancanza di spazi verdi pubblici attrezzati. La pressante domanda di natura da parte della popolazione e la mancanza di una seria politica del verde urbano hanno motivato l’ideazione del progetto del Parco del Santuario, quale spazio aperto pubblico. L’obiettivo era quello di creare un’area verde aperta non solo alla fruizione religiosa, ma anche alla cittadinanza e ai turisti.
Il progetto del parco vegetale del Santuario prevedeva la creazione di nuovi percorsi religiosi, l’introduzione di alberi e arbusti selezionati per la loro forma e colore, e la messa a dimora di migliaia di piante erbacee, arbusti e alberi d’alto fusto. Dopo 25 anni, gli elementi vegetali confermano la bellezza e l’armonia del progetto iniziale, evidenziando come la cura del verde possa trasformare un luogo in una serie di quadri diversi.
Il progetto del Parco del Santuario si è concentrato sulla biodiversità, con la messa a dimora di ben 155 specie vegetali provenienti da tutti i continenti. Queste piante convivono in pace, esprimendo con le proprie forme e colori la bellezza della natura. Tra le specie principali, spicca l’alberatura ad unico filare circolare di Chorisia speciosa, scelta per la sua prolungata e spettacolare fioritura estivo/autunnale e la particolare struttura del suo fusto a botte.
In conclusione, il progetto del parco vegetale del Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa si conferma come un esempio di come il verde possa trasformare un’area urbana, offrendo non solo bellezza e armonia, ma anche spazi di aggregazione, educazione e contemplazione per la comunità.
– Progetto del Parco Vegetale
– Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa
– Antonino Attardo
Guarda film e serie TV su PrimeVideo GRATIS per 30 giorni
PAGN
Circa tremila persone hanno partecipato a un corteo a Messina in memoria di Sara Campanella,…
Durante una fiaccolata a Messina in memoria di Sara Campanella, la madre Cetty Zaccaria ha…
Un lungo applauso ha accolto le parole di Cetty Zaccaria, madre di Sara Campanella, durante…
Un nuovo regolamento dell'assessore regionale consente ai dipendenti degli uffici del Territorio e ambiente di…
Un diciassettenne di Caltanissetta è stato arrestato per stalking e minacce aggravate nei confronti della…
Durante l'udienza davanti alla corte d'assise di Palermo, la marescialla dei carabinieri ha descritto l'orribile…
This website uses cookies.