Eccesso di peso dannoso per il cuore, abbrevia vita di 6 anni

This content has been archived. It may no longer be relevant
Il mito del “grasso ma in salute”
Il concetto del “fat but fit”, cioè essere in sovrappeso ma comunque in salute, è un mito che deve essere sfatato. Non è vero che chi è obeso e non soffre di alcune malattie correlate come diabete di tipo 2, ipertensione o colesterolo alto è protetto dalle malattie cardiache. Al contrario, l’obesità aumenta significativamente il rischio di sviluppare problemi cardiaci, come lo scompenso cardiaco.
La relazione tra obesità e scompenso cardiaco
I chili in eccesso possono essere direttamente collegati allo scompenso cardiaco, soprattutto nei casi in cui il cuore non è in grado di riempirsi correttamente. Questo riguarda circa la metà dei casi di insufficienza cardiaca e si accompagna all’obesità nell’80% dei pazienti. Inoltre, l’obesità può aumentare significativamente il rischio di eventi cardiovascolari fatali, riducendo l’aspettativa di vita di almeno 6 anni.
Sovrappeso e obesità: una prospettiva mondiale
Entro il 2035, si stima che la metà della popolazione mondiale sarà in sovrappeso o obesa, raggiungendo i 3,36 miliardi di persone. Questo fenomeno rappresenta una seria minaccia per la salute cardiovascolare e generale della popolazione.
L’importanza della misurazione accurata
Non è sufficiente guardare solo all’indice di massa corporea per valutare l’obesità. È fondamentale considerare anche la distribuzione del grasso, in particolare l’accumulo di grasso addominale. Un nuovo indicatore importante è il rapporto girovita/altezza, che deve essere minore di 0.5 per preservare la salute del cuore.
Terapie mirate e nuove prospettive
Un importante passo avanti è stato compiuto nel 2023 con l’introduzione di semaglutide, un farmaco specifico che può trattare il mix di scompenso cardiaco e obesità. Questo farmaco è in grado non solo di ridurre il peso in eccesso, ma anche di migliorare i sintomi dell’insufficienza cardiaca, portando a una migliore qualità di vita e funzionalità fisica per i pazienti.
Una terapia mirata all’obesità
La terapia con semaglutide ha dimostrato di ridurre in modo significativo il rischio di mortalità cardiovascolare, infarto e ictus nei pazienti obesi con malattie cardiovascolari ischemiche. Inoltre, ha mostrato ottimi risultati nel migliorare la qualità di vita e la capacità di esercizio dei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata. Questo rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro le malattie cardiache legate all’obesità.
à e scompenso cardiaco
à
– Grasso addominale e rischio cardiovascolare
Guarda film e serie TV su PrimeVideo GRATIS per 30 giorni
PAGN