Cosa vedere a Catania

Indice
Cosa vedere a Catania
Dimora del barocco siciliano, Catania è una città che nasce tra il Mar Ionio e il vulcano Etna e con il suo stupendo patrimonio architettonico. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Catania, preparati a lasciarti sorprendere da monumenti, chiese e scorci unici che raccontano la storia millenaria della città.
Via Etnea
La Via Etnea è la strada più importante e spettacolare del centro storico catanese, lunga circa 2,8 km in linea retta e perfettamente allineata con l’Etna, che si scorge in lontananza nelle giornate limpide. Tra cosa vedere a Catania, una passeggiata lungo questa via è davvero imperdibile: partendo da Piazza del Duomo, attraversa il cuore pulsante della città e conduce fino a Piazza Stesicoro, dove si trova l’Anfiteatro Romano, uno dei più grandi dell’Italia meridionale.
Lungo Via Etnea potrai ammirare splendidi esempi di architettura barocca, come la Chiesa della Collegiata e numerosi palazzi storici che raccontano la rinascita della città dopo il terremoto del 1693. La strada è costeggiata da eleganti negozi, boutique, librerie e caffè storici, ideali per una pausa tra una visita e l’altra. Durante il periodo natalizio e in occasione delle festività di Sant’Agata, Via Etnea si anima di eventi, mercatini e luminarie, offrendo un’atmosfera vivace e coinvolgente.
Non perdere l’occasione di fermarti nei giardini di Villa Bellini, uno dei polmoni verdi di Catania, che si affaccia proprio su questa via. Se ti chiedi cosa vedere a Catania per immergerti nella vita quotidiana della città, una passeggiata su Via Etnea ti regalerà scorci indimenticabili, tra storia, cultura e tradizione.
Cattedrale di Sant’Agata
Eretta nel periodo normanno, la cattedrale di Catania mantiene di questo periodo di costruzione l’abside e il transetto con un aspetto severo e potente.
L’attuale conformazione della chiesa risale alla ricostruzione settecentesca effettuata con il riuso di elementi già esistenti come il portale del cinquecento piazzato nel lato sinistro.
Originariamente fu costruita sopra antiche terme romane e le sue numerose ricostruzioni nei secoli seguenti sono dovute alle conseguenze dei terremoti che colpirono la città.
L’imponente interno a croce latina, diviso in tre navate, conserva notevoli opere d’arte e ospita celeberrime sepolture.
Da segnalare la tomba di Vincenzo Bellini, famoso compositore catanese.
Presenti anche due sarcofagi, uno di età romana con i corpi di alcuni membri della famiglia reale aragonese e l’altra gotica, appartenente a Costanza d’Aragona, collocata all’interno della cappella normanna di Nostra Signora la Madonna, una delle opere più pregevoli della cattedrale.
Fontana dell’Elefante
Collocata in Piazza Duomo, la Fontana dell’Elefante è caratterizzata dalla statua in pietra lavica raffigurante un elefante, detto “Liotru” e simbolo di Catania.
Progettata dall’arch. Giovan Battista Vaccarini tra il 1735 e il 1737, nel quadro del restauro di Catania in seguito allo spaventoso terremoto del 1693, la fontana unisce diversi elementi.
La base consiste di un piedistallo di marmo bianco situato nel mezzo di una vasca.
Alla base due sculture rappresentano i due corsi d’acqua di Catania, il Simeto e l’Amenano.
Sopra di essi vi è la statua dell’elefante, rivolta con la proboscide verso la Cattedrale di Sant’Agata.
Sul dorso dell’elefante si erge un obelisco alto tre metri e mezzo, in granito, decorato con figure di stile egiziano.
La data di costruzione dell’obelisco non è certa, teoricamente attribuita al periodo romano, forse proveniente dall’Egitto, portato a Catania durante le crociate. In cima all’obelisco si trova un mappamondo, attorniato da una corona di una foglia di palma (che rappresenta il martirio) e un ramo di gigli (che rappresenta la purezza).
Sopra una tavoletta metallica con un’iscrizione dedicata a Sant’Agata, patrono della città e anche una croce.
Via Crociferi
A causa della qualità e bellezza degli edifici, soprattutto religiosi, che la fronteggiano, Via dei Crociferi è ritenuta la via più rappresentativa della Catania barocca.
Tra le costruzione più importanti da visitare vi è:
La Chiesa di San Giuliano dalla bellissima facciata convessa.
Il Collegio dei Gesuiti con quattro splendidi cortili.
La Chiesa di San Francesco Borgia a doppia rampa di scale e la Chiesa di San Benedetto dalla facciata lautamente decorata.
Il percorso si conclude con Villa Cerami, un’oasi verde che accogliere la Facoltà di Giurisprudenza. Via dei Crociferi è la seconda parallela alla via Etnea ed è accessibile da via Vittorio Emanuele o via Di Sanguliano.
Castello Ursino
Edificato per volere di Federico II nella prima metà del XIII secolo, originariamente su un promontorio circondato dal mare, con mura cinquecentesche e più tardi danneggiato e ristrutturato più volte, il Castello Ursino è una costruzione quadrata, circondata da un fossato, con quattro torri cilindriche agli angoli.
Durante i vespri siciliani è stata la sede del Parlamento e poi nel 1400 divenne la residenza dei governanti aragonesi.
Il flusso di lava del 1600 ha raggiunto e sepolto una parte di esso, creando una nuova spianata allontanandolo dal mare.
Oggi sede del Museo Civico.
Palazzo Biscari
Questo edificio è noto soprattutto per l’imperdibile facciata sulla via Dusmet :decorato con cariatidi e balconi lautamente incorniciati con rilievi che dà particolare enfasi al gioco di cromatura utilizzato, che mostra l’opulenza di Catania nei secoli passati.
Il retro dell’immenso edificio si affaccia via Biscari.
All’interno spicca la sontuosa sala delle feste con volta a cupola, decorazioni rococò, specchi, affreschi e la galleria con una eccezionale scala a chiocciola ingegnosamente progettato per dare un sentimento di leggerezza.
Il palazzo ospitò nelle sue stanze personaggi importanti, tra cui Goethe.
Museo Civico Belliniano
L’odierno Museo Civico Belliniano occupa l’abitazione in cui il compositore Vincenzo Bellini nacque il 3 novembre 1801 e visse i primi sedici anni di vita. Aperto il 5 maggio 1930 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III, il museo è organizzato in ordine cronologico. L’appartamento è composto da sole cinque camere, è interamente occupato da cimeli che ripercorrono la vita del Bellini e della sua famiglia; pitture, libri, spartiti originali, strumenti musicali e la sua maschera mortuaria .
Piazza del Duomo
Piazza del Duomo è il cuore pulsante di Catania e rappresenta una delle tappe fondamentali tra cosa vedere a Catania durante una visita in città. Questa piazza, dalla forma scenografica e circondata da monumenti in stile barocco siciliano, è il punto di incontro tra le principali vie cittadine: via Etnea, via Vittorio Emanuele e via Garibaldi. Il suo aspetto attuale risale alla ricostruzione successiva al devastante terremoto del 1693, quando la città fu rinnovata grazie anche all’opera dell’architetto Giovanni Battista Vaccarini.
Al centro della piazza si trova la celebre Fontana dell’Elefante, conosciuta come “u Liotru”, simbolo indiscusso di Catania. Questa statua in pietra lavica, sormontata da un obelisco egizio, è uno dei monumenti più fotografati e amati dai turisti e dai cittadini. Attorno alla fontana si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città: la Cattedrale di Sant’Agata, con la sua maestosa facciata barocca, il Palazzo degli Elefanti che ospita il municipio, il Palazzo dei Chierici e il Palazzo Diocesano.
Tra cosa vedere a Catania, Piazza del Duomo è anche il luogo dove si svolgono le celebrazioni più sentite della città, come la Festa di Sant’Agata, durante la quale la piazza si riempie di fedeli e visitatori per assistere alle processioni e agli eventi religiosi. Non meno affascinante è la Fontana dell’Amenano, che sorge su un antico fiume sotterraneo e regala uno spettacolo suggestivo con le sue acque che scorrono tra le sculture in marmo.
Visitare Piazza del Duomo significa immergersi nella storia, nell’arte e nella tradizione della città. Se ti chiedi cosa vedere a Catania per cogliere l’essenza del capoluogo etneo, questa piazza è una tappa irrinunciabile, dove ogni angolo racconta un pezzo della sua identità.
🔗 Sito ufficiale Turismo Catania – Luoghi da visitare
cosa vedere a Catania
16/08/2022 23:59:47 – 28/05/2025 10:43:33
060625-060625