
Indice
Chiesa dello Spasimo
La Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, anche conosciuta come Spasimo di Palermo, situata nel cuore del quartiere Kalsa di Palermo, rappresenta uno dei monumenti più affascinanti e suggestivi della città. Questo edificio, capolavoro dell’architettura gotica e rinascimentale in Sicilia, è una tappa fondamentale per chi desidera scoprire il patrimonio artistico e religioso di Palermo attraverso un itinerario culturale nel centro storico della città.
Fondata agli inizi del XVI secolo, la chiesa nasce per volontà del giureconsulto palermitano Jacopo de Basilicò, che donò il terreno ai monaci Olivetani di Monte Oliveto per adempiere alle volontà testamentarie della moglie Eulalia Rosolmini, profondamente devota al dolore della Madonna durante la Passione di Cristo. Il nome “Spasimo” si riferisce proprio al momento di massimo dolore della Vergine Maria di fronte alla crocifissione di Cristo, un tema centrale nella devozione mariana e nella spiritualità popolare dell’epoca. L’intento era quello di creare un luogo di culto che potesse ispirare meditazione, raccoglimento spirituale e riflessione.
Le Origini e la Devozione Mariana
La costruzione della Chiesa dello Spasimo ebbe inizio nel 1506 per volere dei padri Olivetani. Il nome “Spasimo” si riferisce al momento di profondo dolore della Vergine Maria di fronte alla crocifissione di Cristo, un tema particolarmente caro alla devozione popolare dell’epoca. L’intento era quello di creare un luogo di culto che potesse ispirare meditazione e raccoglimento spirituale.
Un’Architettura Incompiuta ma Affascinante
La Chiesa dello Spasimo si distingue per il suo stile gotico-rinascimentale, con un impianto a tre navate separate da slanciate arcate a sesto acuto e ampie cappelle laterali. Elementi stilistici riconducibili allo stile chiaramontano, come la cupoletta rossa che copre l’avancorpo settentrionale, e al gotico fiorito, con le monofore che illuminano le cappelle laterali, arricchiscono ulteriormente la struttura. Tuttavia, a causa della minaccia turca nel 1536, i lavori furono interrotti e la chiesa rimase priva della copertura della navata centrale, diventando uno dei più celebri edifici incompiuti d’Italia. Questa caratteristica la rende oggi una delle chiese a cielo aperto più suggestive del patrimonio artistico di Palermo.
Dalla Chiesa al Centro Culturale
Nel corso dei secoli, la Chiesa dello Spasimo ha vissuto numerose trasformazioni: da teatro stabile, tra i primi in Italia, a lazzaretto durante la peste del 1624, magazzino di cereali, ospedale civico e sifilocomio. Oggi, dopo importanti lavori di restauro, la chiesa è un vivace centro culturale che ospita eventi, mostre, spettacoli e concerti, diventando uno dei principali luoghi per eventi culturali a Palermo. La presenza della Scuola Internazionale di Jazz del Brass Group ha reso lo Spasimo un punto di riferimento per la musica e il teatro all’aperto in città, arricchendo l’offerta culturale del quartiere Kalsa e dell’intera Palermo.
Un Luogo di Suggestione e Riflessione
La particolarità della Chiesa dello Spasimo risiede nella sua incompiutezza, che gli conferisce un’atmosfera mistica e contemplativa. La mancanza del tetto permette alla luce naturale di filtrare liberamente, creando giochi di luce e ombra che esaltano la spiritualità del luogo. Questo fa dello Spasimo non solo un monumento storico, ma anche uno spazio di riflessione, ispirazione artistica e meta privilegiata per il turismo culturale a Palermo.
Il Capolavoro di Raffaello e la Devozione Artistica
Uno degli episodi più celebri della storia dello Spasimo riguarda il capolavoro di Raffaello Sanzio, lo “Spasimo di Sicilia” o “Andata al Calvario”, originariamente commissionato per adornare l’altare maggiore della chiesa. Oggi il dipinto si trova al Museo del Prado di Madrid, ma la sua fama ha contribuito a rendere la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo un simbolo della cultura artistica e della storia del Rinascimento siciliano.
Informazioni Utili
La Chiesa di Santa Maria dello Spasimo chiamata anche Chiesa dello Spasimo si trova in Via dello Spasimo, 35, 90133 Palermo, facilmente raggiungibile durante un percorso tra i principali monumenti di Palermo o come tappa di un tour guidato nel quartiere Kalsa. Il sito è accessibile anche a persone con disabilità accompagnate, ed è spesso inserito tra i luoghi di interesse per chi desidera scoprire la storia e l’architettura di Palermo, partecipare a manifestazioni culturali o assistere a concerti e spettacoli sotto le stelle.
Oltre alle informazioni storiche e architettoniche, ci sono alcuni aspetti pratici e curiosità che un turista dovrebbe conoscere prima di visitare la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo:
Chiesa senza tetto
L’elemento più iconico è la navata a cielo aperto, che permette di vivere un’esperienza unica, soprattutto durante il tramonto o sotto le stelle. Porta con te la macchina fotografica: il luogo è estremamente fotogenico e suggestivo.
Eventi e concerti
Lo Spasimo è oggi uno spazio polifunzionale che ospita regolarmente mostre, spettacoli teatrali, concerti e manifestazioni culturali. Controlla il calendario degli eventi prima della visita: partecipare a un evento dal vivo in questo scenario è particolarmente emozionante.
Orto botanico interno
All’interno della chiesa crescono piante e arbusti che aggiungono un tocco di natura e rendono l’ambiente ancora più affascinante.
Copia del capolavoro di Raffaello
All’interno è possibile ammirare una copia del celebre dipinto “Lo Spasimo di Sicilia” di Raffaello, il cui originale si trova oggi al Museo del Prado di Madrid.
Punto panoramico
Dal giardino si può godere di una bella vista sul quartiere Kalsa, tra antichità e modernità.
Orari di apertura
La chiesa è generalmente aperta dal martedì alla domenica, con orari che variano tra mattina e pomeriggio. Il lunedì è chiusa. Si consiglia di verificare eventuali variazioni stagionali o legate a eventi speciali.
Scarpe comode
Il complesso si trova in una zona pedonale ricca di altre attrazioni storiche, ideale per una passeggiata nel cuore della vecchia Palermo.
Curiosità cinematografiche
La particolare atmosfera dello Spasimo lo ha reso una location apprezzata anche da registi per film e documentari.
🔗 Scheda ufficiale sul sito del Comune di Palermo
#Spasimo, #Palermo, #ChiesaSpasimo
Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, Spasimo Palermo, arte gotica Palermo, eventi culturali Palermo, turismo Palermo, quartiere Kalsa
chiesa a cielo aperto Palermo, storia della Chiesa dello Spasimo, eventi e concerti Spasimo, architettura gotica rinascimentale Palermo, cosa vedere a Palermo Kalsa
23/04/2025 16:39:31 – 26/05/2025 10:56:51
050525-050525