mobilità

Aeroporto di Comiso: una storia affascinante

Aeroporto di Comiso: una storia affascinante

L’Aeroporto di Comiso, intitolato a Pio La Torre, ha una storia lunga e complessa che riflette le trasformazioni politiche, militari e sociali della Sicilia nel corso del Novecento.
Origini e periodo fascista
Progettato durante il ventennio fascista, l’aeroporto venne realizzato tra il 1937 e il 1939 e inizialmente intitolato al generale di brigata aerea Vincenzo Magliocco, morto nel 1936 durante la guerra d’Etiopia. Situato in una vasta piana vicino a Comiso, a circa 15 km da Ragusa, la sua posizione strategica era funzionale agli obiettivi imperialisti italiani nel Mediterraneo, in particolare come base per attacchi verso Malta e l’Africa settentrionale.
Seconda Guerra Mondiale
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’aeroporto fu utilizzato principalmente dalla Regia Aeronautica, ospitando reparti come il 9º Gruppo caccia e il 23º Gruppo caccia, con missioni mirate contro Malta e le navi britanniche nel Mediterraneo. Nel 1943, poco prima dello sbarco alleato in Sicilia, la base subì pesanti bombardamenti che ne resero inutilizzabile la pista. Successivamente, fu occupata dagli Alleati che ne ripararono la pista per utilizzarla come base di supporto alle operazioni militari.
Dopoguerra e traffico civile
Nel dopoguerra, l’aeroporto fu ricostruito e potenziato come base militare dell’Aeronautica Militare italiana, ospitando il 41º Stormo di Catania dal 1965 al 1973, con una pista lunga circa 1.740 metri. Parallelamente, fu aperto anche al traffico civile: tra il 1965 e il 1972 furono operativi voli di linea per Catania e Palermo, gestiti da compagnie come LAI e ATI.
Base NATO e Guerra Fredda
Nel 1981, dopo un periodo di inattività, l’aeroporto fu designato come base militare NATO dal governo Spadolini. Tra il 1983 e il 1988, grazie a ingenti investimenti principalmente statunitensi, vennero costruite infrastrutture avanzate per ospitare missili da crociera e testate nucleari, rendendo Comiso la più grande base NATO dell’Europa meridionale e un punto strategico di deterrenza contro l’Unione Sovietica. La base comprendeva una vera e propria “città” militare con alloggi, scuola e chiesa per i militari e le loro famiglie.

Questa militarizzazione suscitò forti proteste da parte di movimenti pacifisti e della società civile, preoccupata per la presenza di armi nucleari e per il rischio di escalation militare. Con la fine della Guerra Fredda e il crollo del blocco sovietico, la base perse progressivamente importanza, fino alla rimozione definitiva dei missili nel 1991 e alla chiusura definitiva negli anni ’90.
Utilizzo durante la guerra del Kosovo
Nel 1999, durante la missione NATO in Kosovo, l’ex base militare fu temporaneamente riutilizzata per ospitare circa cinquemila rifugiati kosovari, sfruttando gli alloggi militari esistenti.
Riconversione e apertura civile moderna
Il rilancio dell’aeroporto come scalo civile è frutto di una collaborazione tra ENAC, Regione Siciliana e Comune di Comiso. I lavori di riammodernamento, finanziati con circa 47 milioni di euro, iniziarono nel 2004 e si conclusero nel 2007 con la realizzazione di una nuova pista lunga 2.538 metri dotata di sistema di atterraggio strumentale ILS, che ne ha migliorato la sicurezza e l’efficienza.

L’aeroporto è stato pensato come complemento a quello di Catania-Fontanarossa, destinato a servire voli di linea, charter, compagnie low cost e cargo, contribuendo così allo sviluppo economico e turistico del sud-est della Sicilia.

Comiso Airport, Via Generale Vincenzo Magliocco, 97013 Comiso (RG)
info@aeroportodicomiso.eu
0932 961467
Ottieni indicazioni

Chi era Pio La Torre?

Chi era Pio La Torre?Pio La Torre (1927-1982) è stato un politico, sindacalista e attivista italiano, noto soprattutto per il suo coraggio nella lotta contro la mafia e per la difesa dei diritti dei lavoratori. Nato a Palermo, in una famiglia contadina, La Torre si impegnò fin da giovane nelle battaglie sociali e politiche, diventando uno dei fondatori del Partito Comunista Italiano in Sicilia.

Nel corso della sua carriera politica, ricoprì importanti incarichi sia a livello regionale che nazionale: fu consigliere comunale a Palermo, deputato all’Assemblea Regionale Siciliana e poi alla Camera dei Deputati. In questi ruoli, La Torre si distinse per la sua ferma opposizione alla mafia e per la sua attenzione alle condizioni di vita delle classi più deboli.

Il suo contributo più significativo fu la promozione della legge Rognoni-La Torre, approvata nel 1982, che per la prima volta introdusse nel codice penale il reato di associazione mafiosa e prevedeva il sequestro dei beni appartenenti ai mafiosi. Questa normativa rappresentò una svolta fondamentale nella lotta contro la criminalità organizzata, colpendo direttamente il patrimonio illecito delle cosche.

Negli ultimi anni della sua vita, La Torre si impegnò anche contro la militarizzazione della Sicilia, opponendosi con forza all’installazione di missili nucleari nella base NATO di Comiso, e denunciando i legami tra mafia, politica e speculazione edilizia.

La sua vita fu tragicamente interrotta nel 1982, quando fu assassinato dalla mafia in un agguato a Palermo. Oggi, l’intitolazione dell’aeroporto di Comiso a Pio La Torre è un omaggio al suo coraggio e alla sua instancabile lotta per la giustizia, la legalità e i diritti civili in Sicilia.

Arrivi e Partenze da Comiso

Arrivi e Partenze da ComisoQui di seguito gli orari di arrivo e partenza da e per l’aeroporto Comiso.

Una posizione strategica per il turismo

Una posizione strategica per il turismoGrazie alla sua posizione geografica, l’Aeroporto di Comiso è una porta d’accesso privilegiata per le bellezze del Val di Noto, un’area ricca di città barocche come Ragusa Ibla, Modica e Scicli, tutte patrimonio UNESCO. Inoltre, la vicinanza alla costa iblea lo rende ideale per chi vuole raggiungere località balneari come Marina di Ragusa, Pozzallo e Sampieri. La struttura è complementare all’Aeroporto di Catania-Fontanarossa, offrendo un’alternativa comoda e meno congestionata per i viaggiatori.

Servizi e collegamenti

Negli ultimi anni, l’Aeroporto di Comiso ha visto un incremento significativo del traffico passeggeri, grazie ai voli low-cost e charter operati da diverse compagnie aeree. Collegamenti diretti con città italiane come Milano, Bergamo e Roma, e con destinazioni europee come Londra e Bruxelles, hanno contribuito a rendere lo scalo sempre più popolare. La struttura, moderna e funzionale, offre servizi di qualità, tra cui:

Parcheggi: ampie aree di sosta a pochi passi dal terminal.

Noleggio auto: disponibili auto delle principali compagnie internazionali.

Bar e ristoranti: per un momento di relax prima o dopo il volo.

Wi-Fi gratuito: per rimanere sempre connessi.

Servizi per disabili: l’aeroporto è completamente accessibile, con assistenza dedicata per passeggeri con mobilità ridotta.

Come raggiungere l’Aeroporto di Comiso

L’aeroporto di Comiso è ben collegato ai principali centri della Sicilia, rendendo agevole l’accesso sia per i residenti che per i turisti che desiderano esplorare il sud-est dell’isola.
Distanze e tempi di percorrenza
• Ragusa dista circa 15 km dall’aeroporto, un tragitto che si copre in circa 20 minuti in auto.
• Catania, uno dei maggiori centri siciliani, si trova a circa 100 km, raggiungibile in circa un’ora e un quarto di guida.
• Siracusa è a circa 85 km, con un tempo di percorrenza intorno a un’ora.
• Modica, altra città importante della provincia di Ragusa, dista circa 25 km, ovvero circa 30 minuti in auto.
Queste distanze rendono Comiso un punto di partenza strategico per visitare comodamente diverse località della Sicilia sud-orientale.
Trasporti pubblici
Per chi preferisce i mezzi pubblici, ci sono servizi di autobus che collegano l’aeroporto con le città principali. Diverse compagnie regionali, come AST (Azienda Siciliana Trasporti), Autolinee Giamporcaro, SAL e Etna Trasporti, offrono collegamenti quotidiani, soprattutto durante la stagione turistica, verso Ragusa, Catania, Agrigento e altre località vicine. Tuttavia, la frequenza di questi servizi può essere limitata, e spesso sono più attivi nei mesi estivi. Da notare che alcune navette dedicate, come Sicily Shuttle, che in passato collegavano l’aeroporto a Comiso, Vittoria, Pozzallo, Ragusa e Modica, non sono più operative, quindi è consigliabile verificare sempre gli orari aggiornati.
Taxi e trasferimenti privati
I taxi sono disponibili 24 ore su 24 direttamente davanti al terminal aeroportuale, rappresentando una soluzione comoda e veloce per raggiungere le destinazioni più vicine. Le tariffe sono generalmente fisse per le principali mete, ad esempio circa 15 euro per Comiso e 20 euro per Vittoria, ma possono variare in base alla distanza e all’orario. Per chi viaggia in gruppo o con molti bagagli, sono disponibili anche servizi di noleggio con conducente (NCC) e minivan privati, prenotabili in anticipo tramite piattaforme specializzate, che offrono un servizio porta a porta con autisti professionisti.
Noleggio auto
Per chi desidera esplorare la Sicilia in totale autonomia, il noleggio auto è la soluzione più consigliata. L’aeroporto di Comiso dispone di diverse agenzie di autonoleggio, permettendo di muoversi liberamente e raggiungere con facilità le attrazioni turistiche, i borghi storici e le località balneari della regione. Guidare in autonomia consente inoltre di gestire i tempi in modo flessibile, ideale per itinerari personalizzati.

Cosa fare nei dintorni dell’aeroporto

L’Aeroporto di Comiso è il punto di partenza ideale per scoprire alcune delle attrazioni più belle della Sicilia sud-orientale:

Ragusa Ibla: il cuore barocco della città, con chiese e palazzi storici.
Modica: famosa per il cioccolato e l’architettura barocca.
Scicli: un gioiello del barocco siciliano, con vicoli suggestivi e piazze incantevoli.
Marina di Ragusa: una delle spiagge più rinomate della costa iblea.
Castello di Donnafugata: una residenza nobiliare circondata da un parco suggestivo.

Contatti e informazioni utili

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Aeroporto di Comiso attraverso i seguenti canali:
Sito ufficiale: www.aeroportodicomiso.eu
Telefono: +39 0932 961467
Email: info@aeroportodicomiso.eu

Indirizzo: Aeroporto di Comiso, Via Generale Vincenzo Magliocco, 97013 Comiso (RG), Italia.

Ecco alcune informazioni utili per viaggiatori e turisti che intendono utilizzare l’aeroporto di Comiso:
Collegamenti aerei e rotte
L’aeroporto di Comiso sta vivendo una fase di rilancio con l’apertura di nuovi bandi per la continuità territoriale, che favoriranno l’attivazione di voli di linea verso importanti destinazioni italiane come Roma Fiumicino, Milano (tutti gli aeroporti), Venezia, Verona, Bologna, Torino, Pisa e altre città. Questi voli dovranno essere operati con aerei jet di almeno 88 posti, garantendo così una buona capacità di trasporto.

Per l’estate 2025, la compagnia low cost Vueling ha confermato il ripristino della rotta tra Barcellona e Comiso, aumentando le opzioni di collegamento internazionale.
Investimenti e sviluppo
La Regione Siciliana ha stanziato un finanziamento di 3 milioni di euro all’anno per il triennio 2025-2027 destinato a potenziare l’aeroporto, migliorare i collegamenti e attrarre nuove compagnie aeree. Questo investimento punta a rendere Comiso un nodo strategico per il traffico aereo nel Sud-Est della Sicilia, con benefici diretti per il turismo e l’economia locale.
Trasporti e servizi per i passeggeri
• Trasporti pubblici: Sono disponibili servizi di autobus che collegano l’aeroporto con le principali città della Sicilia, facilitando gli spostamenti verso Ragusa, Catania e altre località.
• Taxi: I taxi sono operativi 24 ore su 24 con tariffe fisse per le destinazioni principali, offrendo un’opzione comoda per raggiungere rapidamente le città vicine.
• Noleggio auto: Per chi desidera esplorare la Sicilia in autonomia, l’aeroporto dispone di diverse agenzie di autonoleggio, ideale per visitare liberamente il territorio.
Consigli per i viaggiatori
• Verificare sempre gli orari e la disponibilità dei voli, soprattutto per le rotte meno frequenti o stagionali.
• Prenotare in anticipo il noleggio auto o i trasferimenti privati, soprattutto nei periodi di alta stagione turistica.
• Approfittare dei nuovi collegamenti in programma per pianificare itinerari che includano città storiche come Ragusa, Modica, Siracusa e Catania.
• Considerare l’aeroporto di Comiso come un punto di partenza strategico per scoprire il sud-est della Sicilia, grazie alla sua posizione e ai servizi in crescita.

Sfide e opportunità future

Nonostante i successi, l’Aeroporto di Comiso deve affrontare alcune sfide, tra cui la concorrenza con altri aeroporti siciliani e la necessità di attrarre nuove rotte internazionali. Tuttavia, le prospettive sono positive: l’aeroporto punta su sostenibilità e innovazione, con progetti per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica. Inoltre, la crescita del turismo in Sicilia rappresenta un’opportunità unica per consolidare il ruolo di Comiso come hub regionale.

Perché scegliere Comiso?

Se state programmando un viaggio in Sicilia, l’Aeroporto di Comiso potrebbe essere la scelta giusta. Oltre alla comodità e ai servizi offerti, lo scalo vi permetterà di scoprire una regione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Che siate alla ricerca di relax balneare, avventure culturali o enogastronomia, Comiso è il punto di partenza ideale per esplorare il sud-est della Sicilia. ✈️🌍

#Sicilia #Viaggi #AeroportoDiComiso #Turismo #ValDiNoto #Ragusa #LowCost

video

ALLOGGI VICINO COMISO

Esplora le migliori strutture ricettive a Comiso, tra Hotel, B&B e Appartamenti, selezionate sulla base di migliaia di recensioni verificate.

Aeroporto di Comiso: una storia affascinante

Guarda anche la versione in inglese: 🇬🇧 https://sicilylab.com/comiso-airport/

Aeroporto Comiso

Aeroporti in Sicilia