Categories: Notizie

Scuole e Comune: progetto per conoscere e rispettare la storia di Siracusa

Progetto “Viaggio nel patrimonio naturale siracusano e nei musei civici cittadini”

Un percorso educativo per valorizzare il patrimonio naturale e culturale

Il Comune di Siracusa, attraverso l’assessorato alle Politiche culturali, ha avviato il progetto “Viaggio nel patrimonio naturale siracusano e nei musei civici cittadini”. Questa iniziativa coinvolge attivamente gli alunni di scuola media di 12 istituti comprensivi e gli studenti di 3 scuole superiori della città. I giovani partecipanti avranno l’opportunità di visitare sei siti di rilevanza ambientale e culturale nel corso dell’anno scolastico, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e rispetto per il patrimonio locale.

Secondo l’assessore alle Politiche culturali, Fabio Granata, questo progetto rappresenta un’importante iniziativa educativa per far conoscere e valorizzare le risorse naturali, archeologiche e artistiche presenti a Siracusa. Attraverso visite guidate a luoghi come Villa Reimann, il Museo del Cinema, il Museo del Mare, l’Area marina protetta del Plemmirio, la Wunderkammer e le Latomie dei Cappuccini, i giovani saranno coinvolti in un approccio interdisciplinare e avranno l’opportunità di interagire con esperti e operatori del settore.

Collaborazioni e partecipanti

Il progetto, coordinato per il Comune da Giuseppe Prestifilippo, si avvale della preziosa collaborazione di naturalisti locali, come Nino Attardo ed Enzo Farinella, oltre al supporto del personale dell’Area marina protetta, della Pro loco e dell’associazione SirMuMa.

Complessivamente, il progetto coinvolge 1500 giovani studenti. Nella fase iniziale, i partecipanti visiteranno il Museo del Mare e il Museo del Cinema in cinque diverse giornate, con la partecipazione di tre scuole per volta. Le prime scuole a beneficiare di questa esperienza sono state Brancati, Vittorini e Wojtyla.

Un’opportunità formativa e culturale

Questo progetto si presenta come un’iniziativa innovativa e di grande valore educativo, offrendo ai giovani la possibilità di approfondire la conoscenza del patrimonio naturalistico e culturale della loro città. Attraverso l’esperienza diretta e la guida di esperti, si mira a promuovere la cittadinanza attiva e il senso di appartenenza alla comunità, al fine di preservare e valorizzare il ricco patrimonio di Siracusa per le generazioni future.

– Progetto Viaggio nel patrimonio naturale
– Museo del Cinema
– Museo del Mare


Guarda film e serie TV su PrimeVideo GRATIS per 30 giorni

PAGN

Published by
Redazione

Recent Posts

Poliziotto sfregiato al volto durante un controllo: un arresto effettuato

Un agente delle Volanti della Questura di Catania è stato accoltellato al volto con un…

1 giorno ago

EgoGreen e Aci Agrigento: promuovere la mobilità sostenibile in Sicilia

Oggi ad Agrigento si è tenuto un incontro tra EgoGreen, azienda specializzata in sostenibilità, e…

1 giorno ago

Sindaco di Agrigento: una capitale di cultura e intelligenze

Francesco Miccichè, sindaco di Agrigento, ha spiegato che la città ha perso in precedenti candidature…

1 giorno ago

Unicredit e Nomisma: export vini bianchi Dop Sicilia cresce dell’8,9%

Nel 2024, l'export dei vini bianchi Dop siciliani ha registrato un ulteriore incremento dell'8,9%, aggiungendosi…

1 giorno ago

Stabile etneo celebra il centenario di Fava: un uomo di teatro

In occasione del centenario dalla nascita di Giuseppe Fava, il Teatro Stabile di Catania presenta…

1 giorno ago

Sicilia nel 2023: diminuiscono i residenti, -0,3% rispetto all’anno scorso

Secondo il Censimento al 31 dicembre 2023, la popolazione residente in Sicilia ammonta a 4.797.359…

2 giorni ago