Quando si parla di Mondello, la mente corre subito alle sue splendide spiagge e alla sua atmosfera da borgata marinara. Tuttavia, c’è un aspetto meno noto ma altrettanto affascinante di questa località: il Liberty che caratterizza il paesaggio di avvicinamento alla costa.
Un esempio emblematico di questa architettura si può ammirare lungo la via Regina Margherita, dove sorge la prima villa Liberty di Mondello, progettata nel 1913 dall’architetto Salvatore Caronia Roberti. Questa struttura, avvolta da un intonaco di colore bordeaux, è un vero e proprio trattato di architettura floreale, che incanta e rende iconico il paesaggio circostante.
La villa, come molte altre realizzate in quel periodo, rappresenta un esempio di eccellenza nel panorama del villino Liberty di scuola basiliana. L’architetto Roberti, durante la sua esperienza alla guida dell’ufficio tecnico dell’impresa Rutelli, ha sapientemente inserito nell’architettura diverse caratteristiche tipiche del suo stile, tra cui l’utilizzo di torrette d’angolo, modanature color beige e elementi floreali che animano il giardino privato e le ringhiere della villa.
Questa poetica architettonica, fortemente influenzata dal maestro Ernesto Basile, contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva e iconica lungo l’asse urbano che conduce alla costa di Mondello. E non è un caso che ancora oggi, la Mondello Liberty contemporanea rifletta chiaramente le seducenti atmosfere della Belle Époque.
Ma la villa Liberty non è solo un esempio di architettura floreale. Si tratta anche di un’oasi di verde, con alberi d’alto fusto e grandi chiome ombreggianti che rendono piacevole la permanenza durante le calde estati. Inoltre, la posizione arroccata della villa, lontana dalla battigia, trasmette un’atmosfera di eleganza e tranquillità, che è rimasta intatta nonostante il passare degli anni.
Infine, la villa Clelia Lambi rappresenta un legame con la storia e il mito della dinastia dei Florio, che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia di Palermo e di Mondello. È un patrimonio artistico da preservare e valorizzare, in quanto simbolo di un’epoca ricca di fascino e di creatività.
In conclusione, la villa Liberty di Mondello è molto più di una semplice struttura architettonica. È un viaggio nel tempo, un’opera d’arte totalizzante che incanta e affascina, e che merita di essere ammirata e preservata per le generazioni future.
a a Mondello
– Villino liberty
– Dinastia dei Florio
Guarda film e serie TV su PrimeVideo GRATIS per 30 giorni
PAGN
Circa tremila persone hanno partecipato a un corteo a Messina in memoria di Sara Campanella,…
Durante una fiaccolata a Messina in memoria di Sara Campanella, la madre Cetty Zaccaria ha…
Un lungo applauso ha accolto le parole di Cetty Zaccaria, madre di Sara Campanella, durante…
Un nuovo regolamento dell'assessore regionale consente ai dipendenti degli uffici del Territorio e ambiente di…
Un diciassettenne di Caltanissetta è stato arrestato per stalking e minacce aggravate nei confronti della…
Durante l'udienza davanti alla corte d'assise di Palermo, la marescialla dei carabinieri ha descritto l'orribile…
This website uses cookies.