Categories: Notizie

Prima villa Liberty a Palermo: rivive l’epoca dei Florio

Il Liberty a Mondello: un patrimonio artistico da preservare

Un viaggio nell’architettura floreale

Quando si parla di Mondello, la mente corre subito alle sue splendide spiagge e alla sua atmosfera da borgata marinara. Tuttavia, c’è un aspetto meno noto ma altrettanto affascinante di questa località: il Liberty che caratterizza il paesaggio di avvicinamento alla costa.

Un esempio emblematico di questa architettura si può ammirare lungo la via Regina Margherita, dove sorge la prima villa Liberty di Mondello, progettata nel 1913 dall’architetto Salvatore Caronia Roberti. Questa struttura, avvolta da un intonaco di colore bordeaux, è un vero e proprio trattato di architettura floreale, che incanta e rende iconico il paesaggio circostante.

Il Liberty di scuola basiliana

La villa, come molte altre realizzate in quel periodo, rappresenta un esempio di eccellenza nel panorama del villino Liberty di scuola basiliana. L’architetto Roberti, durante la sua esperienza alla guida dell’ufficio tecnico dell’impresa Rutelli, ha sapientemente inserito nell’architettura diverse caratteristiche tipiche del suo stile, tra cui l’utilizzo di torrette d’angolo, modanature color beige e elementi floreali che animano il giardino privato e le ringhiere della villa.

Questa poetica architettonica, fortemente influenzata dal maestro Ernesto Basile, contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva e iconica lungo l’asse urbano che conduce alla costa di Mondello. E non è un caso che ancora oggi, la Mondello Liberty contemporanea rifletta chiaramente le seducenti atmosfere della Belle Époque.

Un’oasi di bellezza

Ma la villa Liberty non è solo un esempio di architettura floreale. Si tratta anche di un’oasi di verde, con alberi d’alto fusto e grandi chiome ombreggianti che rendono piacevole la permanenza durante le calde estati. Inoltre, la posizione arroccata della villa, lontana dalla battigia, trasmette un’atmosfera di eleganza e tranquillità, che è rimasta intatta nonostante il passare degli anni.

Un legame con la storia

Infine, la villa Clelia Lambi rappresenta un legame con la storia e il mito della dinastia dei Florio, che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia di Palermo e di Mondello. È un patrimonio artistico da preservare e valorizzare, in quanto simbolo di un’epoca ricca di fascino e di creatività.

In conclusione, la villa Liberty di Mondello è molto più di una semplice struttura architettonica. È un viaggio nel tempo, un’opera d’arte totalizzante che incanta e affascina, e che merita di essere ammirata e preservata per le generazioni future.

a a Mondello
– Villino liberty
– Dinastia dei Florio


Guarda film e serie TV su PrimeVideo GRATIS per 30 giorni

PAGN

Published by
Redazione

Recent Posts

Auto: la 109ª Targa Florio riporta in vita il mito dall’8 al 10 maggio

La Targa Florio, una delle competizioni automobilistiche più storiche e prestigiose al mondo, tornerà in…

48 minuti ago

Tributo di Re Carlo d’Inghilterra a Maria Falcone e alle vittime

Maria Falcone, presidente della Fondazione Falcone e sorella del magistrato assassinato, ha espresso la sua…

1 ora ago

Lampedusa: oltre 135mila migranti in arrivo in 2 anni all’hotspot

Dal 1° gennaio 2025, l'hotspot di Lampedusa ha accolto 9.173 migranti, supportati da 135.779 volontari…

2 ore ago

L’elisir d’amore: tributo a Roberto De Simone al Teatro Massimo

L'elisir d'amore, celebre opera di Gaetano Donizetti, sarà in scena al Teatro Massimo di Palermo…

2 ore ago

Pignorato l’incubatore Invitalia a T. Imerese, indagine della Corte dei Conti

La Procura della Corte dei Conti ha avviato un'indagine per presunto danno erariale riguardante il…

3 ore ago

Catania Air Show 2025: uno spettacolo aereo sul lungomare

Domenica 4 maggio 2025, il lungomare Ognina di Catania ospiterà il Catania Air Show, un…

3 ore ago