Milazzo. Attrazioni balneari, luoghi da visitare e hotel suggeriti.

Indice
Accesso alle isole Eolie
Milazzo funge da ingresso principale alle Isole Eolie. Tutti coloro che desiderano raggiungere lo splendido arcipelago siciliano devono passare dal porto di Milazzo per imbarcarsi alla volta di Lipari, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi o Salina. Posizionata a pochi chilometri da Messina, lungo la costa nord della Sicilia e ai piedi della penisola di Capo Milazzo, questa cittadina ospita oltre 30.000 abitanti e vanta una storia millenaria.Il porto di Milazzo è uno snodo fondamentale per i collegamenti marittimi con le isole, grazie a numerose compagnie di navigazione che offrono servizi regolari di traghetti e aliscafi durante tutto l’anno. I passeggeri possono scegliere tra diverse soluzioni di viaggio, con partenze frequenti che rendono Milazzo la scelta ideale sia per chi programma una vacanza lunga alle Eolie, sia per chi desidera effettuare una semplice escursione giornaliera.
Inoltre, il porto è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di collegamenti autobus diretti da Messina, Catania e Palermo. Nelle immediate vicinanze del porto si trovano numerosi parcheggi, hotel, ristoranti tipici e servizi di noleggio auto e scooter, che facilitano l’organizzazione del viaggio.
Soggiornare a Milazzo prima di partire per le Isole Eolie permette di scoprire le bellezze della città, approfittando delle sue spiagge, dei monumenti storici e dell’ottima cucina locale. Molti turisti scelgono di trascorrere una notte a Milazzo per visitare il Castello e il borgo antico, godendo di panorami unici sul mare e sulle isole.
Grazie alla sua posizione strategica e ai servizi offerti, Milazzo si conferma come punto di partenza privilegiato per esplorare le meraviglie delle Isole Eolie e vivere un’esperienza di viaggio completa tra cultura, natura e tradizione siciliana.
Milazzo
Ingresso principale alle isole Eolie

Milazzo rappresenta infatti il punto di partenza ideale per chi desidera raggiungere le Isole Eolie e allo stesso tempo scoprire le bellezze di una città ricca di storia, cultura e tradizioni. Il suo centro storico offre scorci suggestivi e un’atmosfera autentica, mentre il Castello di Milazzo domina il panorama offrendo una vista spettacolare sul mare e sulle isole all’orizzonte.
Prima di partire per le Eolie, molti viaggiatori scelgono di dedicare qualche giorno alla scoperta di Milazzo, visitando il Duomo Antico, passeggiando tra le vie del borgo antico e rilassandosi sulle rinomate spiagge di Ponente e nella suggestiva Baia del Tono. Gli amanti della natura possono esplorare il promontorio di Capo Milazzo, famoso per i suoi sentieri panoramici e per la Piscina di Venere, una piscina naturale tra gli scogli che regala un’esperienza unica.
Milazzo offre anche una vivace vita serale, con numerosi ristoranti tipici dove gustare piatti della tradizione siciliana, locali sul lungomare e eventi culturali che animano la città soprattutto durante l’estate. La posizione strategica di Milazzo consente inoltre di organizzare facilmente escursioni giornaliere alle Eolie, approfittando delle frequenti partenze dei traghetti e degli aliscafi dal porto.
Scegliere Milazzo come base prima di visitare le Isole Eolie significa vivere un’esperienza completa: mare cristallino, panorami mozzafiato, cultura, relax e la possibilità di immergersi nell’autentico folclore siciliano. Un soggiorno a Milazzo arricchisce il viaggio verso le Eolie, trasformando una semplice tappa in un ricordo indimenticabile.
Cosa vedere

Duomo Antico
Tra tutte le chiese storiche, il Duomo Antico è uno dei più grandi e sicuramente uno dei più importanti monumenti storici. Costruito all’inizio del XVII secolo su progetto di Camillo Camilliani, fu consacrato nel 1616 e rimase il duomo fino al 1860, anno in cui fu edificato il nuovo duomo.
Oggi la chiesa si erge sulla spianata della Città Murata e al suo interno si possono ammirare una serie di monumenti, sculture e testimonianze storiche che valgono sicuramente una visita, anche se dopo il 1860 subì un saccheggio e di gran parte del patrimonio originale rimane ben poco.
Borgo antico
Il borgo antico di Milazzo, così come lo conosciamo oggi, risale al XV secolo ed è la parte più affascinante della città da visitare. Tra le sue attrazioni ci sono il Palazzo dei Viceré e dei Governatori, la Grotta di Polifemo e diverse chiese storiche.
Passeggiando per le strade del borgo antico si respira ancora oggi l’atmosfera dei tempi passati ed è piacevole perdersi tra le stradine ombrose, affacciate sulle case del centro.
Spiagge di Milazzo e dintorni
Milazzo è una città ricca di storia, arte e bellezze naturali, che offre ai visitatori una vasta gamma di attrazioni da scoprire. Passeggiando per le sue vie, si possono ammirare monumenti storici di grande fascino, antiche chiese, musei, panorami mozzafiato e suggestivi scorci sul mare. Il Castello di Milazzo, uno dei più grandi complessi fortificati della Sicilia, è sicuramente una delle tappe imperdibili: la sua cittadella fortificata, le mura imponenti e le torri panoramiche raccontano secoli di storia e dominano la città dall’alto.
Oltre al castello, meritano una visita il Duomo Antico, prezioso esempio di architettura religiosa, e il borgo antico, con le sue stradine acciottolate, le case storiche e le piazzette caratteristiche. Qui si trovano anche il Palazzo dei Viceré e dei Governatori e la suggestiva Grotta di Polifemo, legata alle leggende mitologiche della zona.
Gli amanti della natura non possono perdere una passeggiata sul promontorio di Capo Milazzo, dove si snodano sentieri naturalistici tra ulivi, macchia mediterranea e panorami spettacolari sulle Eolie. La Piscina di Venere, una piscina naturale tra gli scogli, è una delle mete preferite per chi ama il mare cristallino e lo snorkeling.
Per chi desidera immergersi nella cultura locale, consigliamo una visita al Museo del Mare (MuMa), ospitato all’interno del Castello, che racconta la storia della navigazione e delle tradizioni marinare di Milazzo. Numerosi sono anche gli eventi culturali e le manifestazioni folkloristiche che animano la città durante tutto l’anno, offrendo l’occasione di vivere da vicino le tradizioni siciliane.
Infine, non mancano ristoranti tipici, locali sul lungomare e botteghe artigiane dove gustare i prodotti del territorio e acquistare souvenir unici. Milazzo è la meta ideale per chi cerca una vacanza tra arte, storia, natura e autentica ospitalità siciliana.
Dove dormire
Nella parte settentrionale che si affaccia sul lato orientale di Capo Milazzo, si trova una buona concentrazione di hotel e alloggi, specialmente ai piedi del Castello di Milazzo, lungo via Marina Garibaldi e nelle immediate vicinanze. Questa zona è ideale per alloggiare vicino ai monumenti storici della città e, contemporaneamente, si trova a circa un chilometro a piedi dalla spiaggia di Ponente.
Per coloro che scelgono di pernottare a Milazzo prima di imbarcarsi per le Isole Eolie, è possibile optare per una sistemazione vicino al porto di Milazzo, una zona dotata di vari servizi, bar e ristoranti tipici, e allo stesso tempo comoda per la vicinanza all’imbarco dei traghetti.
Come raggiungere Milazzo
Da Messina, si può raggiungere Milazzo in poco più di mezz’ora percorrendo l’autostrada A20 in direzione Palermo, uscendo al casello Milazzo – Isole Eolie. Per chi, invece, proviene da Catania o dall’aeroporto Fontanarossa, sarà necessario seguire l’autostrada A18 fino a Messina e poi immettersi sulla A20. In questo caso, il viaggio dura circa un’ora e 30 minuti.
video
Guarda anche la versione in inglese: 🇬🇧 https://sicilylab.com/milazzo/
28/07/2023 10:37:57-24/05/2025 20:02:18
040525-040525