Via libera Ue alle farine di insetti: la Regione Siciliana chiede una pausa, contestazione anche il…
«L’Unione Europea si preoccupi di promuovere maggiormente nei Paesi membri il consumo di frutta e verdura che apportano sicuri effetti benefici alla salute, come ormai conclamato da decadi, invece di aprire le porte all’utilizzo di insetti». È quanto conferma il presidente del consorzio Arancia Rossa di Sicilia, Gerardo Diana. «Apprendiamo dalla Regione – conferma Diana – che “la Ue ha portato gli insetti nelle tavole dei consumatori: larve gialle delle tarme (Tenebrio molitor, un coleottero), la locusta migratrice (Locusta migratoria), il grillo (Acheta domesticus), il tenebrione mugnaio (Alphitobius diaperinus) e tante altre ne arriveranno in futuro: il grillo domestico tropicale, la mosca soldato nero” e che l’assessore Luca Sammartino ha domandato alle autorita nazionale una pausa di approfondimento sulla questione dell’uso degli insetti a scopo alimentare».
PAGN3046