notizie

“Project financing per l’ex raffineria? Speculazioni immobiliari”

#Catania

CATANIA – Il consulente comunale Graziano Bonaccorsi, capofila del Movimento 5 Stelle, ha ultimamente depositato un’interrogazione all’amministrazione comunale sull’ex raffineria Alonzo e Consoli di viale Africa. Bonaccorsi sostiene che non sarebbe necessario ricorrere al project financing o all’intervento di privati per recuperare l’impianto, ma che sarebbe sufficiente trovare i fondi dalla nuova programmazione Europea 2021-2027. L’obiettivo è quello di individuare una soluzione per il futuro dell’ex raffineria.

La precedente stabilimento di produzione dello zolfo di Catania è stato al centro di importanti discussioni nel novembre 2022, quando la precedente commissario straordinario Federico Portoghese ha firmato un “atto di indirizzo” per procedere al recupero dell’immobile. Il progetto è stata presentata dal direttore dell’Urbanistica Biagio Bisignani e prevede un partenariato pubblico-privato o un finanziamento pubblico. La precedente raffineria di zolfo sorge accanto alla futura Cittadella giudiziaria, che sorgerà sulle ceneri dell’ex Palazzo delle Poste. I costruttori del nuovo Palazzo di Giustizia dovranno anche occuparsi della messa in sicurezza della raffineria, rovinata dall’incendio del 2015.

Altresi, è stato annunciato che la precedente raffineria di zolfo sarà trasformata in una sede museale, con l’obiettivo di salvaguardare la memoria storica della città. Il museo sarà gestito da un’azienda di gestione pubblica-privata, che si occuperà anche della riconversione dell’area circostante. La società avrà anche l’obiettivo di promuovere la cultura industriale e le azioni produttive della città, con l’obiettivo di rilanciare l’economia locale.

La precedente stabilimento di produzione dello zolfo di Catania è un importante esempio di come un’area in disuso possa essere trasformata in uno spazio pubblico di interesse culturale e sociale. La trasformazione dell’ex raffineria in un museo offrirà ai cittadini un’opportunità unica di apprendere sulla storia industriale della città, contribuendo così alla sua riconversione.


PAGN3046
Show More

Articoli simili