Uncategorized

Presentato il Master Manager, percorso per giovani laureati

#Palermo

PALERMO – Gestione della Finanza, del Mercato, dell’Organizzazione, dell’Innovazione, Sostenibilità, Comunicazione e Leadership: sono solo alcune delle materie di Master Manager, il percorso “formativo-funzionale” pensato per i giovani laureati siciliani con l’obiettivo di valorizzarne il talento fornendo al contempo alle PMI dell’Isola risorse umane pronte a produrre valore per le loro attività. Presentato questa mattina presso l’Assessorato regionale delle Attività produttive, il percorso, che si svolgerà da ottobre di quest’anno sino a luglio del 2024, prevede 4 mesi di formazione in aula a cui si somma un project work, ossia una sperimentazione attiva di quanto appreso, nelle aziende della rete. Al via le adesioni per le imprese siciliane che avranno tempo sino al 31 maggio per entrare a far parte del network e alle pre-iscrizioni per gli studenti, che sosterranno un test d’ingresso nel mese di luglio, dal 1°giugno

Master Manager nasce da un’idea della società Innogea, leader nel campo della consulenza direzionale e dello sviluppo di sistemi informativi – IT in ambito sanitario: “Abbiamo tanti talenti in Sicilia e tra questi sicuramente molte PMI e molti giovani. Per crescere le imprese hanno bisogno di uomini e donne capaci. Master Manager – commenta il presidente di InnogeaMarco Lampasona – vuole trasformare una criticità in una grande opportunità permettendo ai giovani laureati di finalizzare il loro ottimo percorso teorico di studio universitario, vista la buona qualità degli atenei siciliani, con un programma educativo e applicativo funzionale a generare valore per le imprese. L’iniziativa ha anche una forte finalità sociale. Le fonti ufficiali – aggiunge – ci dicono che nell’ultima decade sono andati via in media circa 4mila laureati siciliani per trasferirsi nel Centro-Nord o all’estero. È un dato importante, sottostimato con ogni probabilità, che ci deve far riflettere da imprenditori, genitori e siciliani. Una perdita secca diretta di piu o meno 1 miliardo di euro all’anno per la nostra economia. La mobilità è sicuramente un valore, la migrazione una piaga da debellare”.


PAGN3046

Mostra di più

Articoli simili

Palermo 24h