Uncategorized
Il mistero del soffitto arabo della Cappella Palatina: sarebbe stato realizzato 80 anni prima
La strada è quella gia intrapresa da Mimmo Cuticchio, che ha accolto gli eroi dell’Iliade nel teatro dei pupi, che si apre dunque verso le variazioni sul tema dell’epica come anche dell’epopea. È infatti ai fasti di una stagione siciliana entrata nell’immaginario storico, quella della convivenza di arabi e normanni nell’undicesimo secolo, che si rifà il «cuntu» de Le divine terrazze: messinscena anche in dialetto siciliano frutto di un racconto immaginario di Paolo Valentini che ha attinto a proprie ricerche di tutto rigore ma non pubblicate perché ancora aspettando conferme ufficiali.
PAGN3046