Video

Edilizia – Dalle guerre indiane al sisma di Messina



Secondo la versione formale, in America c’e stata una lunga guerra che ha visto gli immigrati europei schierati contro i nativi per la conquista del territorio a ovest della costa orientale degli attuali Stati Uniti. Si dice che il conflitto abbia interessato quasi tutto il territorio del Nuovo Mondo nel periodo che va dal 1775 (e secondo alcuni anche prima) fino alla fine dell’800 (e secondo alcuni anche dopo). Questo lungo periodo va sotto il nome di “Guerre Indiane”. Si racconta di episodi cruenti e di massacri e molte battaglie sono state celebrate in decine di film western, come quella del generale Custer a Little Big Horn, nel Montana, nel 1876. Battaglie che si svolgevano nelle praterie selvagge e desolate, fra spettacolari paesaggi naturali, o lungo fiumi ancora incontaminati. Ma sarà stato davvero così? Osservando le foto scattate più di 100 anni fa degli immobili presenti nei vari stati che furono il teatro di quegli scontri, e quindi non ancora conquistati, notiamo che ci sono molte cattedrali, campidogli, chiese e palazzi con imponenti colonne, se non veri e propri “templi” (fra virgolette). Quegli immobili furono costruiti prima, durante o dopo le guerre indiane? Naturalmente, la risposta formale e: dopo…

Mostra di più

Articoli simili