#Agrigento
Il Ministero della Cultura ha annunciato che i 10 progetti finalisti da cui poi scegliere la capitale italiana della cultura 2025 saranno selezionati il prossimo 1° febbraio 2023. Le convocazioni per le audizioni saranno rese note entro il 22 marzo 2023.
Inviece, per il verdetto finale si dovra spettare il prossimo 5 aprile, quando la giuria indicherà al ministero la candidatura “più idonea” a ricevere il titolo e la motivazione.
I 10 progetti finalisti saranno discussi pubblicamente nelle audizioni che si terranno nella sede del ministero della Cultura, al Collegio Romano o, eventualmente, in videoconferenza. Ciascun finalista avrà a disposizione trenta minuti per presentare la propria candidatura, poi la palla passerà alla giuria per le domande.
Tra le 15 candidature ci saono anche 2 città siciliane: Agrigento e Enna.
Le altre: Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Reggio Calabria, Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Otranto (Lecce), Peccioli (Pisa), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone), Spoleto (Perugia) e Sulmona (L’Aquila).
La città vincitrice, grazie anche al contributo di un milione di euro messo in palio, potrà mettere in mostra, per un anno, “i propri caratteri originali- conclude la nota- e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità”.
Sono gia note le capitali dei prossimi 2 anni: Procida passerà il testimone a Bergamo e Brescia, città alle quali e stato conferito congiuntamente il titolo del 2023. Nel 2024 toccherà invece a Pesaro.
Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
😋 Il 13 Dicembre si avvicina: vi piace la Cuccìa? Qui trovate la #ricetta per farla in casa 👉
— SiciliaFan (@Sicilia_Fan) December 6, 2022
PAGN2931 => 2022-12-06 14:11:00
Agrigento